Contro il problema delle buche in strada, partito un ambizioso progetto a Grottammare. Ecco di cosa si tratta e come funziona.
A Grottammare è stato messo a punto un sistema ingegnoso ed efficiente per risolvere il problema delle buche in strada. Questo sistema consiste in un monitoraggio continuo attraverso la geolocalizzazione.
La manutenzione delle strade è sempre un impegno abbastanza gravoso per le amministrazioni locali. Tempo e risorse sembrano non bastare mai. Eppure per la sicurezza di tutti, automobilisti, conducenti di veicoli commerciali e di trasporto pubblico, ciclisti, motociclisti e pedoni, le strade in buono stato sono fondamentali.
Nella cittadina rivierasca di Grottammare hanno deciso di introdurre un sistema avanzato di monitoraggio delle condizioni delle strade, attraverso la geolocalizzazione che permette di intervenire subito. Non solo per le buche ma anche in caso di incidenti.
Il progetto di monitoraggio avanzato delle strade attraverso la geolocalizzazione, con pronto intervento in caso di necessità, è stato introdotto a Grottammare lo scorso febbraio. Il progetto riguarda tutta la rete viaria cittadina e consente un controllo continuo delle condizioni delle strade, garantendo la sicurezza stradale.
Grazie a questo monitoraggio avanzato le condizioni delle strade sono monitorate giorno e notte, con la possibilità di disporre interventi immediati per coprire le buche o riparare altre rotture e ripristinare le condizioni di sicurezza e ambientali, anche in caso di incidente stradale.
Il pronto intervento è gestito da una centrale operativa attiva 24 ore, mentre le anomalie delle condizioni stradali sono rilevate attraverso un sistema di sorveglianza che utilizza la geolocalizzazione. Il servizio è gestito dalla società Pissta, acronimo che sta per “Pronto intervento, sicurezza stradale e tutela ambientale”. Si tratta di un’azienda specializzata a livello nazionale nella gestione di emergenze.
Il Comune di Grottammare ha affidato il servizio alla società con un contratto della durata di due anni, con una spesa complessiva di 158.690 euro.
Il report per i mesi di febbraio e marzo contiene le segnalazioni 1.402 criticità sulle strade di Grottammare. I problemi più comuni riguardano proprio lo stato del manto stradale e le buche (1015), la segnaletica verticale (85) e orizzontale (48), i chiusini, le griglie e gli scavi (75).
A seguito delle segnalazioni, sono stati effettuati 551 interventi, di cui 442 per manutenzione ordinaria, 5 per pronto intervento e 4 per ripristino ambientale. Gli interventi di ripristino delle strade a seguito di incidenti sono stati 8. Mentre i materiali recuperati e smaltiti dopo gli interventi sono stati: 72 kg di detriti solidi e 85,50 litri in forma liquida.