Finanziamento+da+80mila+euro+ad+Ascoli%3A+a+cosa+%C3%A8+destinato
ascolicityrumorsit
/cronaca/finanziamento-da-80mila-euro-ad-ascoli-a-cosa-e-destinato.html/amp/
Cronaca

Finanziamento da 80mila euro ad Ascoli: a cosa è destinato

Mobilità sostenibile: il Comune di Ascoli ottiene un finanziamento di 80mila euro da un bando per incentivare l’uso della bicicletta.

Un altro grande risultato in un bando pubblico per il Comune di Ascoli Piceno che si è aggiudicato un importante finanziamento, questa volta per promuovere la mobilità sostenibile in bicicletta, sia in città che nelle aree rurali per il cicloturismo.

Il Comune di Ascoli si aggiudica un altro bando: ottenuti 80mila euro per la mobilità in bici – Ascoli.cityrumors.it

Il finanziamento il Comune di Ascoli è riuscito ad ottenere ammonta a 80mila euro, piazzandosi tra i primi 30 Comuni su circa 500 partecipanti al bando nazionale “Bici in Comune”, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani insieme ad Anci e Sport e salute S.p.A.

Grazie ai fondi ottenuti, l’amministrazione comunale potrà realizzare nuovi percorsi ciclabili e promuovere l’uso della bicicletta, sia per la mobilità in città che per attività sportive e di cicloturismo. Ecco cosa bisogna sapere in dettaglio.

Ad Ascoli 80mila euro per la mobilità in bici e il cicloturismo

Il progetto del Comune di Ascoli per il bando nazionale “Bici in Comune”, a favore della mobilità in bicicletta, si è classificato 29° su 497 progetti idonei presentati da altrettanti Comuni di tutta Italia ed tra i soli 35 che sono stati finanziati. Il bando era rivolto ai Comuni con popolazione tra i 5.001 e i 50.000 abitanti.

Con gli 80mila euro ottenuti, Ascoli potrà avviare interventi strutturali, come la realizzazione di nuovi percorsi ciclabili e la riqualificazione di quelli esistenti, così come iniziative per promuovere la mobilità sostenibile in bicicletta, insieme a eventi sportivi e di cicloturismo.

Ad Ascoli 80mila euro per la mobilità in bici e il cicloturismo – Ascoli.cityrumors.it

Il finanziamento da 80mila euro ottenuto dal Comune di Ascoli Piceno dal bando “Bici in Comune” sarà così suddiviso: 35.000 euro saranno destinati gli incentivi all’uso della bicicletta, mentre 25.000 euro saranno impiegati per la riqualificazione di piste ciclabili, infine 20.000 euro andranno all’organizzazione di eventi sportivi e cicloturistici.

L’amministrazione ascolana ha elaborato il progetto  in partenariato con i Comuni di Acquasanta Terme, Roccafluvione, Venarotta, Montegallo e Montalto delle Marche, coinvolgendo la rete del GABA – Grande Anello dei Borghi Ascolani. A questi enti si sono affiancate le realtà cicloturistiche e sportive del territorio, come l’Asd Gruppo Sganasso, la Nardinocchi Bike Academy, l’Asd Progetto Ciclismo Piceno e la Fiab Ascoli Piceno.

«Un grande risultato – ha detto il sindaco Marco Fioravanti – che ci permette di continuare a investire nella mobilità sostenibile. Il nostro progetto, che ha saputo fare rete con il territorio, ha l’obiettivo di valorizzare Ascoli e il Piceno anche in collaborazione con la rete associativa non profit locale, creando così un esempio virtuoso di successo».

Il progetto è stato sviluppato in partenariato con i Comuni di Acquasanta Terme, Roccafluvione, Venarotta, Montegallo e Montalto delle Marche, coinvolgendo anche la rete del GABA – Grande Anello dei Borghi Ascolani. A questi si sono affiancate importanti realtà cicloturistiche e sportive del territorio, come l’Asd Gruppo Sganasso, la Nardinocchi.

L’assessore all’Ambiente di Ascoli, Attilio Lattanzi, ha spiegato che il Comune ha “presentato idee ed iniziative per tutti i punti previsti dal bando: si va dall’incentivazione dell’uso della bici tra gli studenti alla creazione di pacchetti turistici bike-friendly, passando per la digitalizzazione del percorso cicloturistico Gaba in versione gravel. Insomma, un grande lavoro per l’intero territorio che ha ottenuto il giusto riconoscimento e che ci sprona ad andare avanti per fare sempre meglio sul fronte della ciclabilità e della mobilità sostenibile”, ha concluso l’assessore.

Le iniziative legate alla ciclabilità e allo sport in bici saranno collegate alla grande manifestazione Ascoli Città Europea dello Sport 2025, come ha spiegato l’assessore allo Sport Nico Stallone.