A cosa bisogna fare attenzione quando si guida sulla neve: 5 situazioni rischiose di cui essere consapevoli.
Anche se negli ultimi anni le nevicate si sono ridotte considerevolmente e gli inverni miti fanno sì che le strade ghiacciate siano sempre meno, guidare l’automobile nei mesi invernali può essere un rischio.
Questo vale, naturalmente, nei luoghi dove fa più freddo, soggetti a neve e ghiaccio, soprattutto nelle ore notturne e al mattino presto, quando le strade possono presentare diverse insidie, come la formazione di lastre di ghiaccio inattese.
Ecco perché bisogna prestare sempre la massima attenzione quando si guida in montagna o nei luoghi dove nevica o si forma il ghiaccio. In particolare, occorre stare attenti a 5 situazioni che possono essere molto pericolose.
Tra i maggiori pericoli della guida di un veicolo sulla neve c’è il ghiaccio nero. Il ghiaccio nero è quello che può formarsi sull’asfalto a seguito di di pioggia sopraffusa o congelantesi, ovvero pioggia che congela quando cade a terra. Si tratta di ghiaccio pericolosissimo perché trasparente e dunque invisibile. Quando sulle strade si formano lastre di ghiaccio nero e ci si passa sopra con l’automobile, è molto facile perdere il controllo del veicolo in modo improvviso. Dunque è bene prestare la massima attenzione nei luoghi dove le temperature sono molto basse dopo la pioggia, anche se manca la neve.
Quando guidate sulla neve e soprattutto sul ghiaccio fate attenzione alle frenate brusche. Perché una frenata brusca può bloccare le ruote del veicolo, facendolo scivolare e sbandare sul ghiaccio. Dunque è bene frenare con anticipo e in modo dolce. Per fare questo, occorre guidare a velocità moderata.
Un consiglio che può sembrare banale ma non lo è: quando guidate sulla neve non passate con le ruote sui solchi lasciati dal passaggio di veicoli precedenti. Può sembrare una scelta di comodità, passare sul segno già lasciato da altri ma il rischio è che i solchi, con la neve pressata e ghiacciata, sono più scivolosi e potrebbero far perdere il controllo dell’auto. Inoltre, le ruote potrebbero sprofondare e il veicolo impantanarsi.
È molto importante sapere che quando si guida sulla neve o sul ghiaccio la distanza di sicurezza dagli altri veicoli deve essere aumentata, raddoppiata se non triplicata. Proprio perché la neve e il ghiaccio sono molto scivolosi e dunque lo spazio di frenata si allunga, oltre a essere sconsigliato frenare bruscamente. Mentre una distanza di sicurezza ridotta è molto pericolosa.
Infine, l’errore da evitare è quello di sottovalutare le condizioni meteorologiche. In inverno, prima di un viaggio ma anche quando si decide di prendere l’auto per uno spostamento breve, è sempre bene informarsi con attenzione sul meteo e il possibile arrivo di nevicate o gelo. Controllate le previsioni sui siti meteo affidabili e prestate attenzione alle allerte della Protezione Civile, che offre anche il servizio meteo.