Assegno+di+Inclusione%2C+l%26%238217%3BINPS+apre+ai+nuovi+servizi%3A+%C3%A8+tutto+pi%C3%B9+facile
ascolicityrumorsit
/economia/assegno-di-inclusione-linps-apre-ai-nuovi-servizi-e-tutto-piu-facile.html/amp/
Economia

Assegno di Inclusione, l’INPS apre ai nuovi servizi: è tutto più facile

Ci sono novità importanti in merito alla domanda dell’Assegno di Inclusione: l’Inps ha inserito alcuni preziosi servizi.

Cambia tutto per quanto riguarda la gestione dell’Assegno di Inclusione, il nuovo sussidio che ha preso il posto, a partire dal 1° gennaio 2024, del Reddito di Cittadinanza. Prima di entrare nel merito e capire cosa sia stato modificato – ne ha dato comunicazione di recente l’Inps con un dettagliato messaggio – è importante anzitutto ricordare come questa misura sia strutturata. Si tratta infatti di uno strumento economico di contrasto alla povertà, all’esclusione sociale e alla fragilità delle fasce deboli della popolazione.

Importanti novità per l’Assegno di Inclusione: tutte le funzionalità implementate (ascoli.cityrumors.it)

E prevede, oltre ad un sostegno in denaro, specifici percorsi di formazione, di lavoro e di politica attiva, ma anche di inserimento sociale. Il beneficio economico viene elargito ogni mese direttamente sulla Carta di inclusione o Carta ADI, una carta di pagamento elettronica pensata proprio a tale scopo. L’erogazione può arrivare ad un massimo di 18 mesi e, dopo una sospensione di un mese, è possibile ottenere un rinnovo per altri 12.

Assegno di Inclusione, cambia tutto: le novità annunciate dall’Inps

I nuclei familiari che entro il mese di gennaio o di febbraio hanno presentato domanda per ottenere l’ADI potranno ricevere i prossimi pagamenti il 27 giugno ed il 27 luglio. I giorni subiscono mutazioni sulla base delle date di invio successive. Ricordiamo ancora che per poter ottenere l’Assegno di Inclusione il valore Isee deve risultare non superiore a 9.360 euro e che l’importo può arrivare fino a 780 euro al mese.

Gestione semplificata dell’ADI: quali sono gli strumenti introdotti dall’Inps (ascoli.cityrumors.it)

Fatta questa premessa, è bene entrare nel merito delle ultime novità annunciate dall’Istituto di Previdenza e riguardanti una serie di funzionalità dedicate alla gestione dell’istanza dell’ADI. L’obiettivo dell’Inps è quello di semplificarne l’utilizzo: per tale ragione, ora è possibile aggiornare facilmente i propri dati ed il lavoro, visualizzare nuove informazioni e consultare la domanda inviata con pochi pratici click.

Si tratta di novità pensate alo scopo di “facilitare la presentazione delle domande”, come sottolineato dall’Istituto, nonché “la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali”. Gli strumenti sono, del resto, molto intuitivi: si possono modificare in autonomia i dati di residenza, nonché i propri recapiti.

Ancora, ogni aggiornamento sulla dimensione lavorativa dei componenti del nucleo familiare può essere facilmente trasmesso mediante l’ADI-Com esteso. Oppure è possibile visualizzare – qualora sia stata richiesta l’individualizzazione della misura – gli intestatari delle Carte di inclusione, consultare lo stato della domanda inoltrata, e molto altro.