Arriva+San+Valentino%3A+5+posti+romantici+per+sorprendere+la+dolce+met%C3%A0
ascolicityrumorsit
/lifestyle/arriva-san-valentino-5-posti-romantici-per-sorprendere-la-dolce-meta.html/amp/
Lifestyle

Arriva San Valentino: 5 posti romantici per sorprendere la dolce metà

Idee per San Valentino: 5 posti romantici nelle Marche, per un weekend indimenticabile. Tutti i suggerimenti da non perdere.

Mancano pochi giorni a un nuovo appuntamento con San Valentino, la festa degli innamorati. Quest’anno il 14 febbraio, giorno di San Valentino, sarà di venerdì, all’inizio di un weekend tutto da dedicare all’amore.

Arriva San Valentino: 5 posti romantici per sorprendere la dolce metà – Ascoli.cityrumors.it

Si tratta di un’ottima occasione per fare un viaggio, anche breve, alla scoperta di luoghi romantici, magari nella nostra regione. Le Marche sono ricche di luoghi incantevoli, perfetti per un weekend romantico.

Qui di seguito, vi suggeriamo 5 luoghi romantici delle Marche da visitare a San Valentino. Ecco dove andare per una festa degli innamorati da sogno.

San Valentino: 5 posti romantici nelle Marche

Dolci colline, spiagge, montagne, borghi storici e città d’arte. Nelle Marche c’è l’imbarazzo della scelta di luoghi romantici da visitare per San Valentino. Le città, poi, organizzano iniziative dedicate agli innamorati: eventi culturali e spettacoli dedicati all’amore, cene gourmet romantiche, paesaggi decorati con luminarie a tema. Tra i luoghi degli innamorati da visitare a San Valentino, non potete perdervi l’affascinante borgo castello di Gradara. Teatro della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, Gradara è uno dei borghi più belli d’Italia che offre scenari suggestivi e tante iniziative dedicate agli innamorati. Gradara d’Amare è il programma di eventi dedicati agli innamorati nel weeknd di San Valentino, dal 14 al 16 febbraio. Visitate il castello e fermatevi a cena in uno dei locali tipici del borgo.

San Valentino: 5 posti romantici nelle Marche – Ascoli.cityrumors.it

Tra i borghi pittoreschi delle Marche c’è Sirolo, il piccolo centro marinaro della Riviera del Conero, a sud di Ancona, con il suo abitato di edifici in pietra e vicoli caratteristici. Sirolo sorge su un costone roccioso a picco sulla spiaggia e dalla terrazza panoramica del centro si ammira una vista spettacolare e romantica sul Mare Adriatico e sul vicino Monte Conero. Visitate la chiesa gotica di San Nicola di Bari e fermatevi a mangiare in un ristorante di pesce.

Sempre in provincia di Ancona ma questa volta nell’entroterra, trovate uno scenario magico per un weekend romantico nelle suggestive Grotte di Frasassi, a Genga. Le Grotte hanno appena riaperto al pubblico dopo la chiusura invernale di gennaio e questo è il periodo ideale per visitarle, perché meno affollato di turisti. Le Grotte di Frasassi sono scavate nelle montagne dell’Appennino marchigiano e rappresentano uno dei percorsi carsici più grandi e affascinanti al mondo. Una volta usciti o prima di visitare le grotte, fermatevi a San Vittore alle Chiuse, dove si trova la biglietteria, per ammirare il Ponte romano e visitare l’Abbazia romanica. In zona sono presenti dei ristoranti.

Più a sud nelle Marche, consigliamo di visitare l’incantevole centro storico di Recanati, la città natale di Giacomo Leopardi, che qui visse gli anni della sua giovinezza, dello studio folle, della composizione delle sue prime poesie e dell’innamoramento di Silvia. Il paesaggio di Recanati è stato di ispirazione per le poesie L’infinito, Il sabato del villaggio e A Silvia. Più romantico di così! Da visitare la Casa museo Leopardi, con la grande biblioteca.

Infine, sapevate che una reliquia di San Valentino è conservata a Senigallia? Una delle tante attribuite al santo. È custodita all’interno di un urna collocata sotto l’altare maggiore della chiesa del Carmine, edificio del ‘600-‘700 situato nel centro storico. Senigallia è da visitare anche per la sua Spiaggia di Velluto, dove passeggiare indisturbati in inverno, con vista sul porto turistico e soprattutto sull’affascinante Rotonda sul Mare. Nel centro storico visitate la Rocca Roveresca, imponente fortilizio rinascimentale, l’adiacente Palazzetto Baviera, dove sono ospitate mostre d’arte, e fermatevi in uno dei tanti ristoranti, dove mangiare pesce e non solo.