Vuoi+sapere+se+ti+alleni+troppo%3F+Devi+ascoltare+questi+segnali
ascolicityrumorsit
/lifestyle/vuoi-sapere-se-ti-alleni-troppo-devi-ascoltare-questi-segnali.html/amp/
Lifestyle

Vuoi sapere se ti alleni troppo? Devi ascoltare questi segnali

Come capire se ci stiamo allenando troppo, i segnali da ascoltare. Ecco quello che bisogna sapere sull’attività fisica.

Fare sport e attività fisica in generale è fondamentale per la salute, per restare giovani e in forma. Anche l’eccesso di attività fisica, tuttavia, non è salutare perché si rischia di sforzare troppo il corpo e provocargli dei danni.

Vuoi sapere se ti alleni troppo? Devi ascoltare questi segnali – Ascoli.cityrumors.it

Questo vale soprattutto per i patiti dello sport e dell’allenamento, non necessariamente professionisti. Anche perché questi ultimi sono costantemente sotto attento controllo di allenatori e medici. Quindi corrono meno rischi.

Chi invece rischia di farsi male è l’appassionato di sport che pratica attività fisica in modo frequente, anche tutti i giorni. Fare sport o allenarsi in palestra spesso, anche in eccesso, può sovraccaricare i muscoli e le ossa. Per sapere se ci si sta allenando troppo è bene fare attenzione ad alcuni segnali che arrivano direttamente dal corpo.

Come scoprire se ci si allena troppo, i segnali del corpo

L’eccesso di attività fisica e di allenamento, quello che non fa bene al nostro corpo e nemmeno alla nostra mente, può manifestarsi attraverso alcuni segnali fisici e psicologici. Segnali che non bisogna mai sottovalutare ma a cui è bene prestare attenzione e nel caso fossero intensi o persistenti rivolgersi subito a un medico. I primi segnali di sovrallenamento sono quelli più immediati ed evidenti: i dolori muscolari. È del tutto normale avere i muscoli indolenziti all’indomani di una sessione di allenamento, tuttavia quando questi dolori sono molto forti e persistenti è un chiaro segnale che il nostro corpo è sovraccarico. Vale la stessa cosa per i dolori alle articolazioni e ai tendini. Non forzate il vostro fisico, prendetevi una pausa quando serve.

Come scoprire se ci si allena troppo, i segnali del corpo – Ascoli.cityrumors.it

Altri segnali da non sottovalutare sono le sensazioni persistenti di stanchezza e affaticamento, che continuano anche dopo che si è riposato. Quando ci si sente molto stanchi, senza un vero motivo e in modo insolito, il motivo può dipendere dall’eccesso di attività fisica o dalla presenza di un malessere o di una malattia. Anche in questo caso è sempre consigliabile la visita medica.

Anche la difficoltà ad addormentarsi o un sonno disturbato e che non dà ristoro possono essere una conseguenza di attività sportiva eccessiva, che può stressare l’organismo fino a influenzare il sonno e anche l’umore. L’irritabilità, l’ansia e gli sbalzi d’umore sono altri segnali da tenere in considerazione. Perché un corpo stressato fa sentire i suoi effetti anche sulla psiche.

Un campanello di allarme da non sottovalutare, poi, è l’aumento della frequenza del battito cardiaco a riposo. Anche in questo caso può trattarsi di eccesso di allenamento o di altri problemi di salute.

Infine, dolori e problemi di salute possono dipendere anche da un allenamento scorretto o inadeguato. Per evitare questi problemi, fatevi seguire sempre da un personal trainer o istruttore esperto, che saprà consigliarvi non solo sulla tipologia ma anche sulla quantità di allenamento più adatte a voi.

I consigli qui indicati sono generici e divulgativi e non sostituiscono il parere degli esperti.