GROTTAMMARE – Celebra il ventennale, il FestivaLiszt. Un traguardo importante, per una manifestazione, organizzata dalla Città di Grottammare e dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia presieduta da Rita Virgili, con la partecipazione della Città di Ripatransone e il sostegno della Regione Marche, che anno dopo anno ha visto crescere la sua notorietà tra appassionati e non solo, anche fuori dai confini nazionali. Un sostegno, sempre più ampio, che si alimenta oltre che da sostenitori di lunga data, anche da giovani e curiosi intenditori.
Il Festival annualmente si muove sul solco della tradizione, alla riscoperta del vasto repertorio lisztiano e dei musicisti della sua epoca, con uno sguardo alle proposte innovative, fino a compositori contemporanei. Il festival offre un ricco cartellone tra musica da camera, virtuosismo e lirica. Ad esaltare la musica sono anche i luoghi in cui essa si genera, le chiese del Paese alto, il teatro delle Energie, la spiaggia all’alba. Quest’anno diventa anche itinerante, nei luoghi più suggestivi del vecchio incasato che ospiteranno i giovani talenti per un’esperienza unica, immersi tra monumenti e scorci panoramici. Dopo ferragosto il Festival pianistico vedrà succedersi sul palco i nomi più grandi del concertismo internazionale insieme a talenti emergenti.
Tre settimane di appuntamenti, molto coinvolgenti, a partire dal concerto all’alba del 18 agosto, sulla spiaggia antistante Piazza Kursaal fino al 3 settembre , ad attendere chi vorrà cogliere l’occasione sarà un programma che lo stesso direttore artistico, Francesca Virgili ha definito entusiasmante. “Presento con grande piacere la XX edizione del Festival Liszt- afferma – che è stata ideata per ripercorrere insieme la storia del Festival. Avremo, infatti, grandi musicisti, che sono stati con noi sin dalla prima edizione, come Maurizio Baglini componente del Comitato artistico organizzativo, Pierre Reach, che è intervenuto alla prima edizione ed è rimasto sempre con noi, anche come consulente scientifico, Paolo Marzocchi, che ha suonato alla prima edizione proprio a Ripatransone, e, ancora, la presenza del grande Andrea Concetti, che ha scelto la sua città ed il Festival per festeggiare i suoi 30 anni di musica e teatro. Un’edizione, quindi, davvero speciale, così come sono speciali tutti i giovani che interverranno.
“Quest’estate si festeggiano 2 anniversari – dichiara il sindaco Enrico Piergallini – i venti anni del FestivaLiszt e i trent’anni di carriera del concittadino Andrea Concetti. Per il FestivaLiszt è il momento di tirare le somme: dopo venti anni, insieme al festival Cabaret Amoremio!, il Liszt si è consolidato come l’altro grande Festival della programmazione estiva: il primo orientato sull’intrattenimento, il secondo, invece, sulla ricerca, come dimostrano i saggi racchiusi nel catalogo. Una scommessa vinta dopo 20 anni. I 30 anni di carriera di Andrea Concetti e il grande successo conseguito in tutto il mondo sono, invece, da esempio per le giovani generazioni e per quanti vogliono e vorranno muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo”.
Molto soddisfatto il consigliere delegato al turismo del Comune di Ripatransone, Stefano Fraticelli, del concerto conclusivo, che si terrà a Ripatransone con lo stesso musicista, Paolo Marzocchi, che suonò sul posto alla prima edizione, auspicando una sempre maggiore collaborazione con la costa.
Per quanti decideranno di fare, dal 18 agosto al 3 settembre, un’immersione nel cuore musicale del Piceno, un’esperienza unica ed indimenticabile: ingresso 18 agosto libero, concerti del 21, 22, 24, 28 agosto e 3 settembre 10 euro, ridotto 8 euro. Abbonamento intero 40 euro, ridotto 25 euro (fino a 25 anni). Prevendita presso online www.ciaotickets.com Info e prenotazioni: 380 5921393.





