Ascoli%2C+che+disastro%3A+%C3%A8+all%26%238217%3Bultimo+posto+in+una+classifica+ambientale
ascolicityrumorsit
/cronaca/ascoli-che-disastro-e-allultimo-posto-in-una-classifica-ambientale.html/amp/
Cronaca

Ascoli, che disastro: è all’ultimo posto in una classifica ambientale

Un triste primato per la provincia di Ascoli Piceno nel riciclo di alcuni rifiuti inquinanti e pericolosi. Ecco di cosa si tratta.

Il riciclo o comunque il corretto smaltimento dei rifiuti, soprattutto quando si tratta materiali fortemente inquinanti, è fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente in generale e della salute pubblica in particolare. Per questo motivo esistono procedure e pratiche di smaltimento e riciclo.

Ascoli, che disastro: è all’ultimo posto in una classifica ambientale – Aascoli.cityrumors.it

Alcune di queste procedure riguardano gli pneumatici, le gomme dei veicoli a motore che vanno periodicamente sostituite ma che, per l’elevato numero dei veicoli in circolazione, sono complesse da gestire, per quantità e la tossicità dei materiali.

Gli pneumatici non più utilizzabili dovrebbero essere conferiti presso appositi centri di raccolta per poi essere riciclati. Riguardo a questo trattamento degli pneumatici fuori uso (PFU), purtroppo, la provincia di Ascoli Piceno non brilla.

Nella provincia di Ascoli si riciclano pochi pneumatici

Nelle Marche, la provincia di Ascoli è maglia nera nel riciclo degli pneumatici. Una situazione che emerge dai dati forniti da Ecopneus, un consorzio senza scopo di lucro che si occupa di rintracciamento, raccolta, trattamento e destinazione finale di Pneumatici Fuori Uso (PFU). Ecopneus riporta che Ascoli è la provincia marchigiana con il minore riciclo di pneumatici in assoluto, inferiore anche a quello di province più piccole, come Fermo.

Una situazione che rappresenta un serio problema ambientale, a cui le autorità dovrebbero porre rimedio in tempi ragionevoli. Infatti, se Ascoli è la prima città delle Marche per aria pulita, invece è l’ultima nel riciclo degli pneumatici.

Nella provincia di Ascoli si riciclano pochi pneumatici – Ascoli.cityrumors.it

I dati di Ecopneus si riferiscono al 2024 e riportano che in provincia di Ascoli lo scorso anno sono state riciclate 738 tonnellate di pneumatici, meno della metà di quelle di Ancona che sono state 1.741 tonnellate, all’opposto la provincia più virtuosa.

Ascoli, però, è dietro anche a tutte le altre province marchigiane. Infatti, a Pesaro e Urbino gli pneumatici riciclati nel 2024 sono stati pari a 1.295 tonnellate. In provincia di Macerata 1.144 tonnellate e anche nella piccola provincia di Fermo, seppure di poco, i numeri sono superiori ad Ascoli: 769 tonnellate di pneumatici riciclati.

Nel complesso, le Marche hanno raggiunto un totale di 5.686 tonnellate raccolte e riciclate, pari a circa 625.000 pneumatici da autovettura.

Complessivamente, nel 2024 nelle Marche sono state raccolte e riciclate 5.686 tonnellate di pneumatici, che corrispondono a circa 625.000 pneumatici da autovettura.

Va precisato, comunque, che Ecopneus ha spiegato che questi dati si riferiscono alla quantità effettiva di pnumatici ritirati dai punti di generazione, come gommisti, officine e stazioni di servizio. Pertanto, il dato basso di Ascoli Piceno si potrebbe spiegare con una minore densità dei punti di raccolta sul territorio o una diversa distribuzione.