Ascoli%2C+la+situazione+acqua%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+preoccupazione+per+agosto
ascolicityrumorsit
/cronaca/ascoli-la-situazione-acqua-ce-preoccupazione-per-agosto.html/amp/
Cronaca

Ascoli, la situazione acqua: c’è preoccupazione per agosto

In provincia di Ascoli Piceno, con l’avvicinarsi del clou dell’estate e delle presenze turistiche torna a porsi il problema dell’acqua.

Per il momento, la situazione delle riserve idriche nell’ascolano non è drammatica come lo scorso anno, grazie alle piogge primaverili, l’attenzione però è massima. Durante l’estate, infatti, con il gran caldo e l’aumento della popolazione con l’arrivo dei turisti, i consumi di acqua salgono alle stelle.

Ascoli, la situazione acqua: c’è preoccupazione per agosto – Ascoli.cityrumors.it

In particolare, l’ultima ondata di calore ha visto una vera e propria impennata dei consumi idrici nell’ascolano. I problemi dell’approvvigionamento idrico, tuttavia, non riguardano solo l’aumento dei consumi ma anche e soprattutto l’infrastruttura idrica che ha delle perdite.

Per questi motivi la Ciip, la società che gestisce il servizio idrico in provincia, sta monitorando con attenzione sia i consumi sia la rete dell’acqua. Al momento i serbatoi sono pieni ma ci si sta preparando al peggio.

Ascoli e provincia: rete idrica sotto controllo per scongiurare carenze d’acqua

Quest’anno l’auspicio è che non si ripeta la situazione dell’estate 2024, quando le riserve idriche nell’ascolano andarono in sofferenza e costrinsero la Ciip a razionare l’acqua e sospenderne l’erogazione durante la notte. In alcune località fu necessario ricorrere alle autobotti.

Al momento non c’è una particolare criticità ma tutto dipende dalla crescita dei consumi dovuti al gran caldo, oltre che alla presenza dei turisti, e soprattutto dalle condizioni meteorologiche, se ci saranno piogge nei prossimi mesi o la siccità come lo scorso anno.

Ascoli e provincia: rete idrica sotto controllo per scongiurare carenze d’acqua – Ascoli.cityrumors.it

Infatti, se i consumi saranno elevati e non dovesse piovere più, la situazione delle risorse idriche potrebbe diventare problematica già nel mese di agosto. Per questo c’è massima attenzione e prudenza da parte della Ciip che invita i cittadini ad utilizzare l’acqua in modo responsabile, evitando gli sprechi

Al momento, le principali fonti che alimentano il sistema idrico della provincia di Ascoli Piceno, e parte di quella di Fermo, stanno garantendo una portata costante di acqua ma rimane il rischio che l’acqua non sia sufficiente nei periodi in cui sulla costa ci sarà il grande afflusso di turisti, soprattutto intorno a Ferragosto, con la conseguente impennata di consumi idrici.

Il segnale positivo è che gli impianti di serbatoi d’acqua che entrano in funzione per sopperire alle carenze della rete idrica, dunque in caso di emergenza, sono al momento tutti spenti, eccetto quelli che vengono utilizzati durante il weekend per fare fronte ai maggiori consumi sulla costa.

Dunque, la situazione dell’approvvigionamento idrico nell’ascolano è sotto controllo per questa estate ma le criticità permangono. I maggiori rischi sono legati al caldo estremo, che provoca un forte aumento dei consumi d’acqua, per motivi igienici e alimentari. Per non parlare, poi, dei possibili incendi.

Pertanto, occorre la massima prudenza e i cittadini sono chiamati a fare la loro parte evitando inutili sprechi di acqua. Bisognerebbe evitare di “irrigare gli orti e i giardini con acqua potabile ed anche di utilizzare l’acqua per riempire le piscine”, è il richiamo del vice direttore del Ciip, Carlo Ianni.

Nel frattempo, si sta lavorando per migliorare la rete idrica, digitalizzandola con sensori in grado di rilevare in moto automatico eventuali perdite e quindi di consentire interventi immediati per ripararle.