I Carabinieri informano i cittadini sulle truffe con una campagna che utilizza manifesti affissi sugli autobus. Tutto quello che bisogna sapere.
Gli avvertimenti contro le truffe non sono mai abbastanza. Purtroppo sempre più persone cadono vittime di tranelli e imbrogli sempre più sofisticati che fanno leva sulle loro fragilità e debolezze, soprattutto quando si tratta di anziani.
Ecco perché le informazioni e soprattutto le campagne di informazione rivolte al pubblico per renderlo consapevole delle truffe sono quanto mai necessarie. È fondamentale spiegare come vengono congegnati i raggiri e come difendersi.
Ad Ascoli Piceno è stata ideata una campagna contro le truffe con manifesti realizzati dai Carabinieri e affissi sugli autobus urbani. Scopriamo in dettaglio come funziona.
I manifesti per informare la popolazione sulle truffe più comuni sono stati realizzati dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e saranno esposti sugli autobus della linea urbana di Ascoli Piceno, gestita da Start. La campagna di informazione si rivolge soprattutto alle persone anziane, le prime vittime delle truffe, che sono anche quelle che utilizzano gli autobus più spesso. L’affissione dei manifesti anti-truffa sugli autobus permette, inoltre, di raggiungere un numero elevato di persone, che è proprio l’obiettivo principale della campagna.
Informare e sensibilizzare il pubblico sui tentativi di raggiro, che truffatori sempre più scaltri e senza scrupoli escogitano, è fondamentale per proteggere la popolazione, soprattutto quella più anziana, da reati particolarmente odiosi, che ogni anno colpiscono un numero molto alto di persone.
Il Comandante dei Carabinieri di Ascoli, il Colonnello Domenico Barone, ha ringraziate il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, il presidente della Start e il dottor Morosini per la collaborazione all’iniziativa. Il Comandante dei Carabinieri ha parlato di “grande opportunità, che ci permette di veicolare un messaggio importantissimo“. L’obiettivo principale della campagna è “far sì che le persone più fragili, che spesso sono anche sole, comprendano l’importanza della prevenzione e della necessità di adottare le adeguate misure per evitare questo pericoloso fenomeno”, ha spiegato il Comandante dei Carabinieri.
Dal canto suo, Il sindaco Marco Fioravanti ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni, appunto Carabinieri, Comune di Ascoli, Start e privato, per contrastare il fenomeno delle truffe agli anziani. “Sono sempre più frequenti le truffe agli anziani – ha rimarcato il sindaco -, sappiamo che molti di loro utilizzano il trasporto pubblico e quindi la campagna di comunicazione ha scelto proprio questi mezzi per veicolare il messaggio”.