L’ascolana Lorenza Roiati finisce sulla Rai con una bella storia. Ecco chi è e che cosa fa. Tutte le informazioni e curiosità.
Molti ascolani la conoscono bene e l’avranno sicuramente riconosciuta nel servizio che il TgR delle Marche le ha dedicato nella rubrica Storie di Marchigiani. Lei è Lorenza Roiati panificatrice ascolana con una storia di successo.
Dopo la laurea in chimica all’Università La Sapienza di Roma e alcune esperienze di lavoro a Roma e Milano, Lorenza Roiati è tornata nella sua Ascoli per aprire un panificio che coniuga sostenibilità e innovazione.
Il pane, la pizza e i dolci da forno di Lorenza Roiati sono preparati con la pasta madre, unita a tecnica e passione. Questa è la storia del suo panificio ascolano, “L’assalto ai forni“.
La panificatrice ascolana Lorenza Roiati alcuni anni fa ha realizzato il sogno di una vita: aprire un forno all’interno del palazzo di famiglia, dove è nata e cresciuta. Così è nato L’assalto ai forni, ben più di un panificio, un vero e proprio laboratorio di panificazione in cui si sperimenta, all’insegna della sostenibilità, utilizzando ingredienti genuini e a km zero.
L’assalto ai forni è un piccolo locale di appena 22 metri quadrati, situato nelle vicinanze di piazza Arringo in un edificio recuperato dopo che era stato lesionato dal terremoto. Il panificio si trova a pochi passi dalla centrale piazza Arringo ed è molto conosciuto e apprezzato da tutta Ascoli.
Con coraggio, determinazione e passione Roiati ha realizzato il suo sogno, insieme al compagno architetto Lorenzo, che ha elaborato il progetto del locale, riuscendo a ricavare un laboratorio di panificazione in pochissimo spazio.
Il micro-panificio di Lorenza Roiati ha subito attratto la curiosità dei suoi concittadini ascolani, che presto sono diventati anche suoi clienti, grazie alle prelibatezze che Lorenza Roiati sforna tutti i giorni. I suoi prodotti da forno sono preparati con pasta madre e farine integre biologiche di grani tradizionali del piceno, macinate a pietra.
La sua storia, già raccontata in diversi articoli, è finita anche in un servizio del TgR Marche. Lorenza Roiati ha spigato che per lei la panificazione è un modo di esprimere sé stessa, il momento in cui riesce ad “allineare la testa, le mani e il cuore”. Qualcosa che viene dal profondo.
Nel frattempo, accanto al laboratorio di panificazione, Roiati ne ha aperto anche uno di pasticceria, dove sforna golosi maritozzi e tanti altri dolci da forno. Con la sua attività, Lorenza Roiati è stata inserita nella lista di 30 donne che hanno cambiato la panificazione in Italia.