Con appuntamenti tra le province di Ascoli e Macerata, è partito il festival “Parcoscenico 2025- The Game – Oltre il palco, dentro la natura”.
Sabato 18 ottobre è iniziato Parcoscenico 2025, la seconda edizione del primo festival autunnale dell’Appennino centrale, che si svolgerà in 8 Comuni tra le province di Ascoli Piceno e Macerata.
Il festival è promosso dal Bim Tronto e dalla Regione Marche, con il patrocinio del Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e dall’ente Parco dei Monti Sibillini. L’edizione di quest’anno si intitola “The Game – Oltre il palco, dentro la natura” e durerà fino al 9 novembre.
Gli 8 comuni dove è in programma Parcoscenico sono: San Severino Marche, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Montegallo, Montemonaco, Arquata del Tronto e Acquasanta Terme. Il festival è curato dall’Associazione Parcoscenico con la direzione artistica di Cecilia Menghini e Omar Rossi, ideatori e coordinatori del progetto.
Il festival Parcoscenico propone un format di escursioni spettacolo in alcuni dei luoghi più belli dell’Appennino marchigiano e dei Monti Sibillini. Il primo appuntamento si è svolto sabato 18 ottobre a San Severino Marche, in provincia di Macerata, con una escursione alla spettacolare faggeta di Canfaito con lo spettacolo The Game – Livello 1. Il secondo appuntamento di domenica 19 ottobre, invece, è stato a Pieve Torina, sempre in provincia di Macerata, con escursione e spettacolo The Game – Livello 2.
Sabato 25 ottobre l’appuntamento sarà a Visso e domenica 26 ottobre a Castelsantangelo sul Nera, splendidi borghi di montagna ai piedi dei Sibillini, gravemente danneggiati dal terremoto del 2016. Mentre nel weekend delle festività dei Santi e Morti, le escursioni con spettacolo saranno nei borghi ascolani del Parco dei Sibillini, sabato 1° novembre a Montemonaco e domenica 2 novembre a Montegallo. Il ritrovo per la partenza delle escursioni è alle 10 del mattino.
L’avventura-gioco itinerante è intitolata “Parcoscenico – The Game: Il mistero della Pantafa“. Le escursioni spettacolo propongono un format originale che fonde teatro itinerante, spiegazioni naturalistiche a cura delle Guide AIGAE, con coinvolgimento diretto del pubblico in uno scenario paesaggistico d’eccezione.
Il percorso si snoda lungo le aree di tre parchi dell’Appennino Centrale: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Naturale Regionale del Monte San Vicino e Canfaito, in 8 Comuni delle Marche, uniti in rete, i cui territori sono compresi nelle province di Ascoli Piceno e Macerata.
“Parcoscenico – The Game” non sarà più una serie di episodi distinti, ma un’unica avventura in più livelli che si svilupperà lungo le tappe del festival. Tre giocatori, trasformati in avatar, saranno catapultati in un videogioco narrativo ambientato nel mondo dell’Appennino centrale, misterioso e suggestivo, con la regia di Gabriele Claretti e la drammaturgia di Valentino Eugeni.
Il programma dettagliato del festival Parcoscenico, gli indizi e le informazioni relative alla prenotazione obbligatoria si trovano sul sito ufficiale del festival: www.parcoscenico.com e sulle pagine Instagram e Facebook “ParcoscenicoAPS”.