Insieme al Festival di Sanremo arriva anche il FantaSanremo, il gioco ispirato al Festival della Canzone Italiana, nato nelle Marche.
Nato quasi per scherzo, sulla falsariga del fantacalcio, per iniziativa di un gruppo di amici di provincia con lavori nel mondo della musica e dello spettacolo, il FantaSanremo è letteralmente esploso, diventando in breve tempo un vero e proprio fenomeno di costume, seguitissimo.

Il FantSanremo è nato in un bar di Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo, nel 2020. Poco prima che scoppiasse la pandemia. A inventarlo è stato un gruppo di amici appassionati del Festival di Sanremo, a loro volta musicisti, tecnici del suono e insegnanti di musica.
Funziona come il fantacalcio, con squadre virtuali gestite dai partecipanti, solo che al posto delle partite ci sono le gare dei cantanti. Nello specifico, gli ideatori si sono ispirati al “Fanta Game of Thrones”, il fantasy game ispirato alla famosa serie televisiva. Negli anni, da gioco di quartiere da fare al bar con gli amici, il FantaSanremo è diventato un evento nazionale e perfino internazionale.
FantaSanremo, il fantasy game con milioni di utenti è nato nelle Marche
Nel FantaSanremo vengono organizzate squadre di cantanti in gara, da cinque componenti ciascuna e con un cantante scelto come capitano. Il regolamento prevede che ciascun partecipante possa acquistare gli artisti della propria squadra con la moneta virtuale chiamata “Baudo”, in onore di Pippo Baudo, storico conduttore del Festival di Sanremo. Da gioco di bar di provincia, per divertirsi con gli amici nei giorni del Festival, il FantaSanrmo ha ottenuto la ribalta nazionale grazie al programma Caterpillar, su Rai Radio2, che subito aveva catturato l’attenzione dei conduttori. Nella prima edizione del 2020, al bar Corva da Papalina di Porto Sant’Elpidio, gli iscritti al FantaSanremo erano 47, lo scorso anno si sono iscritti alla piattaforma online per partecipare al gioco 2 milioni e 850mila utenti. Un vero e proprio boom, destinato a ripetersi anche quest’anno, con una madrina d’eccezione: Cristina D’Avena.

A contribuire alla popolarità del FantaSanremo, oltre a Carterpillar su Radio2, è stato anche Amadeus, conduttore delle precedenti edizioni del Festival, che dal 2022 si lasciò coinvolgere dal gioco, così come gli artisti in gara.
La partecipazione di persone da tutta Italia e anche da fuori Italia è stata possibile grazie al passaggio su piattaforma web del FantaSanremo, avvenuta nel 2021, che ha permesso l’ampia diffusione dl gioco.
Da questa edizione del Festival le regole del FantaSanremo sono cambiate. Per partecipare è necessario scaricare l’apposita app FantaSanremo oppure iscriversi al sito web fantasanremo.com. Quindi, con una dotazione di 100 Baudi a disposizione si può creare una squadra composta da 7 artisti, di cui 5 Titolari e 2 Riserve, nominando un Capitano tra i Titolari.
La squadra potrà essere modificata, sostituendo tra loro Titolari e Riserve e nominando un nuovo Capitano, durante la settimana del Festival ogni giorno da mercoledì 12 a sabato 15 febbraio dalle 08.00 alle 20.00. I punteggi agli artisti vengono assegnati in base ad una serie di bonus e malus descritti nel regolamento consultabile sulla App e sul sito e basati sia sull’aspetto meritocratico sia su quello ludico.
Come abbiamo detto, la famosa cantante di sigle di cartoni animati, Cristina D’Avena è la madrina del FantaSanremo 2025, di cui canta anche la sigla ufficiale “Occhi di FantaSanremo“, scritta con il maestro Enrico Melozzi, che cita la famosissima “Occhi di gatto“.