SAN BENEDETTO, La Compagnia teatrale “Gli O’Scenici”, torna in scena con le sue “Tre pecore viziose”, a grande richiesta.L’ opera di Eduardo Scarpetta che, da oltre cinque anni, viene replicata con successo in diverse città dello stivale, dagli O’scenici, conosciuta per la sua grande specialità: il teatro comico.
L’appuntamento è al teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto, alle ore 21.15.

“Commedie che hanno anche un importante spessore culturale – sottolinea il regista e attore Marco Trionfante – in questo spettacolo l’autore ci offre la possibilità di ridere di noi stessi e dei nostri simili, e ci fa riflettere sulle nostre azioni, anche drammatiche, attraverso un’ironica risata. Personalmente – continua Trionfante – non amo il teatro noioso, finto intellettuale, inflitto, somministrato al pubblico come una medicina. Non credo nella noia come obbligo culturale. La vera cultura, del resto, non è mai noiosa. Lo diceva anche il grande Peter Brook>>.
“Tre pecore viziose” è una commedia in tre atti di Edoardo Scarpetta. Ambientata alla fine dell’Ottocento, ha per protagonisti Fortunato, Camillo e Felice che, a dispetto della loro situazione familiare se la spassano con tre giovani donne, tre modiste, alle quali fanno credere di avere intenzione di sposarle.
Ovviamente, in virtù di tale situazione, si innescheranno momenti di ambiguità ed intrecci esilaranti che appassioneranno il pubblico.
Edoardo Scarpetta, autore della commedia, maschera dell’effervescente teatro partenopeo, e capostipite della stirpe di teatranti e artisti Scarpetta-De Filippo-Murolo fu attore e commediografo, tra i più importanti del teatro europeo vissuto fra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Creò il teatro dialettale moderno.
Ecco gli attori che saliranno sul palco del Teatro San Filippo Neri: Marco Trionfante, nei panni di Felice, Antonio Talamonti (Camillo), Danilo Amici (Eugenio), Sonia Tartabini (Bettina), Antonio Di Battista (Fortunato), Emy D’Erasmo (Beatrice), Nadia Olivieri (Natasha), Alfonsina Vannucci (Giulietta).Tecnico audio-luci Cosimo Guadalupi.
Costo dei biglietti: 10 euro, ridotto 5 euro (fino a 10 anni).





