Ascoli: 14mila pannelli solari, il mega progetto energetico

Ad Ascoli Piceno in arrivo una mega centrale fotovoltaica da 14mila pannelli solari. Ecco dove sarà realizzata, tutte le informazioni utili.

Nella campagna di Ascoli Piceno sarà realizzata una vasta centrale fotovoltaica che ospiterà ben 14mila pannelli solari, su una superficie di 57mila metri quadrati. Un progetto ambizioso per una città che sta investendo molto sull’innovazione.

pannelli fotovoltaici campo
Ascoli: 14mila pannelli solari, il mega progetto energetico – Ascoli.cityrumors.it

La società Myt Renewables connection srl ha appena avuto il via libera dalla conferenza dei servizi per la collocazione dei pannelli fotovoltaici per un impianto di potenza elettrica di 8.050 Mw in immissione.

Va detto, però, che il Comune di Ascoli ha espresso parere negativo, in sede di conferenza dei servizi, alla realizzazione della mega centrale fotovoltaica. Parere che è stato acquisito dalla conferenza ma che non ha impedito l’autorizzazione finale. Il Comune, infatti, è preoccupato per l’impatto della centrale sulla zona dove sorgerà, soprattutto dal punto di vista paesaggistico.

Ascoli: la mega centrale fotovoltaica nella campagna fuori città

La zona, fuori dalla città di Ascoli Piceno, che è stata individuata come sede della nuova mega centrale fotovoltaica è l’area di campagna in località Fonte di Campo, a nord di Borgo Chiaro. Non così lontano dal centro storico. L’impianto occuperà una superficie complessiva di circa 57.535 metri quadrati, dove saranno installati 14.106 moduli fotovoltaici da 580Wp ciascuno.

I pannelli fotovoltaici poggeranno su una struttura di sostegno con infissione a palo, senza fondazione. L’impianto sarà realizzato per la produzione di energia elettrica. In altre aree, poi, sarà realizzato il cavidotto interrato di collegamento alla centrale fotovoltaica.

ascoli piceno veduta
Ascoli: la mega centrale fotovoltaica nella campagna fuori città – Ascoli.cityrumors.it

L’area della centrale sarà interamente recintata da una rete metallica con paletti di legno infissi, senza cemento armato di sostegno, con ponti ecologici alla base della rete, uno per ogni 100 metri.

Per mitigare l’impatto visivo dei 14mila pannelli fotovoltaici, saranno piantate essenze autoctone e non invasive lungo il lato esterno della recinzione, all’interno dell’area catastale. La centrale sarà illuminata da lampioni a led, con rilevatori di presenza e di zona per l’accensione, collocati nei pressi del perimetro di recinzione, con sistema di videosorveglianza basato su telecamere a infrarossi installate sui pali dell’illuminazione.

La procedura per la realizzazione del mega impianto fotovoltaico è stata avviata dalla Provincia di Ascoli, che ha la competenza ambientale sul merito, e si è conclusa con il nulla osta della conferenza dei servizi, nonostante il parere negativo del Comune di Ascoli.

Gestione cookie