Black+Friday+e+Cyber+Monday%2C+il+lato+oscuro+degli+sconti%3A+non+sono+tutte+offerte%2C+occhio+ai+tranelli
ascolicityrumorsit
/economia/black-friday-e-cyber-monday-il-lato-oscuro-degli-sconti-non-sono-tutte-offerte-occhio-ai-tranelli.html/amp/
Economia

Black Friday e Cyber Monday, il lato oscuro degli sconti: non sono tutte offerte, occhio ai tranelli

Black Friday e Cyber Monday, occhio ai tranelli: dietro ad alcuni acquisti potrebbero nascondersi degli inganni.

Oggi è il giorno più atteso dagli amanti dello shopping. Venerdì 28 novembre cade infatti il Black Friday 2025. Gli sconti però non si esauriscono nella giornata di odierna, ma si protraggono fino al Cyber Monday, che quest’anno cade lunedì 1° dicembre. In questo lasso di tempo si possono senza dubbi fare affari d’oro ed acquistare tantissimi prodotti, soprattutto elettrodomestici e dispositivi elettronici, a prezzi davvero scontatissimi.

Black Friday e Cyber Monday, il lato oscuro degli sconti: non sono tutte offerte, occhio ai tranelli (Ascoli.cityrumors.it)

Ma attenzione, perché le varie associazioni di consumatori avvertono che non tutte le offerte sono reali. In alcuni casi vengono messe in atto delle strategie ad hoc per far sembrare gli sconti vantaggiosi, così da convincere i consumatori ad acquistare, anche se in realtà il risparmio non è poi così elevato. Per non rischiare di cadere in simili tranelli è bene fare attenzione ad una serie di campanelli d’allarme.

Brack Friday e Cyber Monday, non sempre gli sconti sono convenienti: attenzione ai tranelli

Durante il Black Friday e il Cyber Monday è possibile fare affari d’oro. Non sempre però gli sconti sono così vantaggiosi come sembra. Tantissimi negozi e piattaforme e-commerce mettono infatti in atto delle vere e proprie strategie finalizzate a far sembrare gli sconti superiori a quanto non siano in realtà.

Brack Friday e Cyber Monday, non sempre gli sconti sono convenienti: attenzione ai tranelli (Ascoli.cityrumors.it)

In particolare, il Centro Europeo Consumatori Italia invita a controllare sempre bene i prezzi, le condizioni e le modalità di promozione prima di procedere con gli acquisti. Questo proprio perché spesso vengono sfruttati dei ‘trucchetti’ per ingolosire i consumatori. Per esempio, non è raro che molti ‘super sconti’ arrivino dopo che i prezzi sono stati gonfiati nelle settimane precedenti, proprio per far apparire il Black Friday ed il Cyber Monday più convenienti.

Occhio, inoltre al cosiddetto Drip pricing, ovvero quando il prezzo reale emerge solo alla fine. Facciamo un esempio. Inizialmente il prezzo sembra conveniente, ma poi spuntano costi aggiuntivi come la spedizione o altre commissioni. Ancora, è importante non limitarsi al confronto dei prezzi con gli articolo proposti da coloro che lanciano l’offerta perché potrebbe non rispecchiare il reale andamento del mercato.

C’è poi la strategia del Dynamic pricing, cioè del prezzo dinamico, che fa variare il costo in base alla domanda. Attenzione perché si tratta di una pratica legale solo se il consumatore è correttamente informato.

Il consiglio per non farsi ‘fregare’ è quindi quello di usare filtri di ricerca mirati, controllare il prezzo di un prodotto sul sito ufficiale, valutare qualità, garanzia e assistenza post-vendita, cancellare i cookie, usare la navigazione privata e consultare lo storico dei prezzi dove possibile. E ricorda non sempre le offerte del Black Friday – o del Cyber Monday – sono così irripetibili come sembra!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".