Dati in crescita per il turismo ad Ascoli Piceno: aumentano i visitatori che arrivano in città. I numeri di arrivi e presenze.
I dati sul turismo sorridono ad Ascoli Piceno: nel 2024 la città ha visto aumentare i suoi visitatori e anche le presenze, ovvero il numero delle notti che i turisti trascorrono nelle strutture ricettive della città.
La tendenza era già in crescita da qualche anno. Sempre più turisti, italiani e internazionali, apprezzano Ascoli, la bellezza del suo centro storico, la cultura, la storia, i monumenti, l’enogastronomia, gli eventi, la dolce vita ascolana, la bellezza dei paesaggi e la tranquillità. Per molti stranieri è stata una scoperta straordinaria.
Anche gli italiani, sempre di più, vogliono visitare Ascoli, catturati dal fascino della città delle Cento torri e dalle sue tradizioni. Di seguito, i numeri del turismo ad Ascoli Piceno.
I dati del turismo nelle Marche, presentati nei giorni scorsi al Forum internazionale del turismo di Firenze dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, seppure ancora parziali avevano già fatto registrare degli ottimi numeri riguardo ad arrivi e presenze. Anche Ascoli e provincia avevano il segno positivo in termini di arrivi e presenze di turisti, con una crescita incoraggiante che ora è stata non solo confermata ma anche rivista al rialzo, nei dati aggiornati dell’ufficio turistico regionale comunicati dal sindaco di Ascoli Marco Fioravanti. Nel corso della conferenza stampa di presentazione di Ascoli Città Europea dello Sport 2025, la grande manifestazione che si terrà nel corso dell’anno con numerosi eventi sportivi e che porterà in città molti visitatori, il sindaco ha riferito gli ottimi dati sul turismo ad Ascoli nel 2024.
Lo scorso anno, ha dichiarato Fioravanti la città di Ascoli ha avuto “il 12.16% in più di arrivi e il 7.43% in più, di presenze“. Numeri in netta crescita e che fanno registrare “più cospicuo aumento di flussi turistici dell’intera provincia e di tutti i comuni dell’entroterra marchigiano“, ha aggiunto il sindaco.
Dunque, i turisti aumentano ad Ascoli più che nelle altre città del piceno, inclusa l’eterna rivale San Benedetto del Tronto, regina della Riviera delle Palme, ma anche più delle altre città delle Marche situate nell’entroterra. Un ottimo risultato raggiunto grazie al lavoro in sinergia tra amministrazione comunale, Regione e operatori di settore.
“La nostra città continua a crescere. Grazie quindi al grande lavoro che è stato fatto e che continueremo a fare”, ha commentato Fioravanti, sottolineando il contributo dato dagli eventi sportivi, che hanno portato nuovi visitatori in città. Per questo motivo, il sindaco ha ringraziato l’assessore allo sport Nico Stallone ma un ringraziamento speciale lo ha rivolto anche al professor Stefano Papetti, direttore di Ascoli Musei. Anche i Musei Civici di Ascoli, infatti, hanno portato numerosi visitatori in città, grazie alle tante iniziative organizzate. Nel 2024, i Musei Civici della città hanno fatto registrare oltre 30.000 presenze.
I dati: la città di Ascoli è cresciuta da 73.916 presenze nel 2023 a 79.411 nel 2024, con un incremento di 5.495 turisti. Mentre gli arrivi sono aumentati da 38.651 del 2023 a 43.352 del 2024 con un incremento di 4.701 turisti. Gli arrivi corrispondono al numero di clienti ospitati nelle strutture ricettive nel periodo considerato. Invece, le presenze corrispondono al numero delle notti trascorse dai clienti nelle strutture ricettive stesse.