Soldi falsi, se ne fate uso rischiate il carcere anche se non è colpa vostra: come riconoscerli

State attenti al fenomeno crescente dei soldi falsi, perché se ne fate uso rischiate il carcere anche se non è colpa vostra: scopriamo come riconoscerli.

Un fenomeno sempre più dilagante e che sta facendo scattare l’allarme in tutta Italia. I soldi falsi stanno girando in maniera via via più intensa, tanto che nel solo 2023 sono state ritirate circa 467mila banconote. Una quota ridotta rispetto al totale degli euro in circolazione, ma che fa capire come i numeri siano comunque in forte crescita di anno in anno.

Ecco in che modo riconoscere subito i soldi falsi
Utilizzare dei soldi falsi, anche se inconsapevolmente, può farvi rischiare il carcere – ascoli.cityrumors.it

Ad essere maggiormente interessate sono le banconote da 20 e da 50 euro, che rappresentano il 70% del totale dei falsi. Di queste, il 97,2% è stato rinvenuto in Paesi dell’area dell’Euro, mentre in Italia le banconote ritirate e riconoscete come fasulle sono state poco meno di 105.000. E anche tra falsari gli scambi di euro contraffatti non sono esenti, tanto che la malavita ha guadagnato competenze sempre più forti in tema. Ma cosa succede se dovessero finire nelle vostre mani? Utilizzandole per pagare rischiate il carcere. Ecco come riconoscerle subito.

Soldi falsi, come riconoscerli per non rischiare il carcere

Sembra paradossale, perché effettivamente non avete fatto nulla, ma alla fine vi siete ritrovati con delle banconote fasulle nel portafogli. Magari perché avete pagato qualcosa in un esercizio commerciale e dei soldi contraffatti sono circolati, facendoli arrivare a voi sotto forma di resto. In questi casi, si può rischiare il carcere se doveste venire colti in fragrante.

In questo modo potete riconoscere i soldi falsi
Come riconoscere le banconote false: a cosa prestare attenzione – ascoli.cityrumors.it

Come fare per riconoscerle subito? A fornire alcuni consigli ci ha pensato il Comitato per l’Educazione Finanziaria, ossia un organismo che vede il Ministero dell’Economia e delle Finanze come partecipante. Dovete guardare la banconota in controluce e capire se riuscite a vedere il filo di sicurezza e la filigrana. Due elementi che di solito in quelle fasulle non si trovano.

E poi, in particolare per le banconote da 20 e da 50 euro della serie Europa, controllate se nella parte superiore della striscia argentata c’è una finestra con il ritratto dell’Europa. È un dettaglio trasparente, da cui ci si può guardare attraverso.

Dovreste anche notare un numero verde smeraldo in basso a sinistra sul fronte delle banconote, se le muovete. Questo cambia colore arrivando al blu scuro e producendo un effetto di luce che si sposta in verticale. In caso di ulteriori dubbi, è sempre possibile ricorrere all’ausilio di una lente di ingrandimento o delle lampade UV e IR.

Impostazioni privacy