25+aprile%2C+cosa+fare+nelle+Marche%3A+alcuni+eventi+interessanti
ascolicityrumorsit
/lifestyle/25-aprile-cosa-fare-nelle-marche-alcuni-eventi-interessanti.html/amp/
Lifestyle

25 aprile, cosa fare nelle Marche: alcuni eventi interessanti

Festa della Liberazione del 25 aprile, cosa fare nelle Marche: gli eventi da non perdere. Tutte le informazioni utili.

È arrivato anche questo 25 aprile 2025, giorno della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Una ricorrenza che quest’anno ha una valenza speciale, poiché ricorre l’80° anniversario.

25 aprile, cosa fare nelle Marche: alcuni eventi interessanti – Ascoli.cityrumors.it

Le manifestazioni e gli eventi in programma per il 25 aprile sono stati confermati gran parte d’Italia. Mentre in alcune località sono stati annullati o rimandati per osservare il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, nonostante il Governo avesse consentito le celebrazioni purché “sobrie”.

Accanto ai riti civili, con commemorazioni, cortei e momenti di raccoglimento in ricordo degli eroi della Resistenza, in tutta Italia si organizzano diversi eventi per la giornata di festa. Di seguito scopriamo cosa fare nelle Marche e anche ad Ascoli Piceno.

Cosa fare ad Ascoli e nelle Marche per la Festa della Liberazione del 25 aprile

Per la giornata del 25 aprile ad Ascoli Piceno sono previsti diversi momenti per celebrare la Liberazione: si comincerà alle 9 del mattino con la deposizione della corona in Piazza Simonetti- Palazzo del Governo, poco dopo, alle 9.15, la deposizione di un’altra corona al monumento ai Caduti in Piazza Roma, quindi alle 10.15 altre corone saranno collocate sul Cippo e sul Sacrario ai Caduti per la Resistenza a Colle San Marco. In questi momenti interverranno le autorità. Mentre alle 11.00 sarà celebrata la Santa Messa.

Ricordiamo anche che in questi giorni è in corso ad Ascoli la manifestazione gastronomica Fritto Misto. Dal 20 aprile, inoltre, è aperto il Parco Avventura Colle San Marco, per grandi e bambini. Sempre ad Ascoli, nella giornata dl 25 aprile, saranno aperte le chiese di Sant’Agostino, San Gregorio, San Vincenzo Anastasio con orario 10.30-12.30-15.30-17.30.  Si potrà visitare anche il Battistero dalle 10-13 e dalle 15-18.30. Mentre il Museo Diocesano sarà aperto con orario 10.30-12.30.

Cosa fare ad Ascoli e nelle Marche per la Festa della Liberazione del 25 aprile – Ascoli.cityrumors.it

Nelle altre città delle Marche sono in programma le cerimonie civili con momenti di raccolta, deposizione di corone, cortei e concerti.

Per gli eventi in mezzo alla natura, segnaliamo l’affascinante escursione all’alba dal laghetto di Palazzo Borghese, a Montemonaco, nel Parco dei Monti Sibillini. La partenza da Foce di Montemonaco è prevista alle 3.30 di venerdì 25 aprile per ammirare il sorgere del sole nella conca glaciale.

Un’altra escursione da non perdere è quella nel Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, nel fabrianese, con partenza dal borgo medievale di Precicchie e arrivo al Santuario della Madonna della Grotta, attraverso la Vall’Acera. Un percorso di 10,5 km, con un dislivello di 420 metri e una durata di circa 5 ore. “Precicchie, la chiesa nella grotta e la Vall’Acera” è il titolo dell’escursione.

Per gli amanti dell’arte, a Fermo è in programma “Fermo Attivo”, itinerario storico artistico nel centro della città, attraverso le esposizioni di pittori e fotografi.

Sulla costa, a Civitanova Marche c’è “Mare in Fiore“, dal 25 al 27 aprile, mostra mercato floreale, con fiori, piante e articoli da giardinaggio. Negli stessi giorni, sempre a Civitanova, si svolge anche lo street food festival “Mappamondo dei sapori“.

Infine, nel Piceno, a Caselle di Maltignano è in corso, dal 24 al 27 aprile, la Fiera di San Marco Evangelista, con musica dal vivo, esibizione della banda, spettacolo di arte circense per bambini e anche un’esposizione di Vespe d’epoca.