In+bici+ad+Ascoli%2C+altro+riconoscimento+importante%3A+ormai+%C3%A8+una+certezza
ascolicityrumorsit
/lifestyle/in-bici-ad-ascoli-altro-riconoscimento-importante-ormai-e-una-certezza.html/amp/
Lifestyle

In bici ad Ascoli, altro riconoscimento importante: ormai è una certezza

Città “bike friendly”: andare in bici ad Ascoli è comodo e conviene, la città ottiene un riconoscimento importante.

Ascoli Piceno è stata nuovamente premiata come città che favorisce e incentiva l’uso della bicicletta, per una mobilità sostenibile e sana. Si tratta di una importante conferma come città della bici e un ulteriore riconoscimento del lavoro fatto per innovare e migliorarsi.

In bici ad Ascoli, altro riconoscimento importante: ormai è una certezza – Ascoli.cityrumors.it

Con l’iniziativa ComuniCiclabili, Ascoli ha ottenuto il suo terzo bikesmile sulla bandiera gialla. Con l’assegnazione delle bandiere gialle, che sarà effettuata in tre appuntamenti sul territorio nazionale, si premiano i Comuni che si sono impegnati nel miglioramento del benessere urbano e della fruibilità dei territori.

Grazie al rinnovo di questo importante riconoscimento, Ascoli Piceno conferma il suo impegno nel sostenere i ciclisti, le strutture e le iniziative a loro dedicate

Ascoli Piceno città della bici, premiata ancora con la bandiera gialla bikesmile

Il progetto ComuniCiclabili è promosso da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e valuta l’impegno dei Comuni italiani nell’incentivare la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. Una iniziativa che mira a promuovere in tutta Italia un approccio integrato alla vivibilità urbana. e che tiene conto del fatto che il 92% dei viaggiatori desidera adottare pratiche di mobilità rispettose dell’ambiente, ma spesso non sa come fare. Il progetto, in collaborazione con le amministrazioni locali, è quello di considera la bicicletta uno strumento di valorizzazione ed evoluzione, fondamentale per fare crescere tutto il Paese e strategico per il Sud, dove si va meno in bicicletta rispetto al Nord. È al Sud Italia, infatti, che oggi si concentra maggiormente l’impegno della FIAB, allo scopo di colmare il divario con il Nord, dove si va in bici soprattutto nelle regioni orientali. La mobilità sostenibile, invece, può diventare una opportunità e una priorità per tutta la popolazione.

Ascoli Piceno città della bici, premiata ancora con la bandiera gialla bikesmile – Ascoli.cityrumors.it

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, per l’importante riconoscimento: “Dopo essere entrati per la prima volta, lo scorso anno, nella rete nazionale dei Comuni ciclabili, siamo felici di festeggiare la conferma del riconoscimento e, soprattutto, il miglioramento del punteggio. Siamo infatti passati da 2 a 3 ‘bikesmile’, a conferma della bontà delle politiche portate avanti dalla nostra Amministrazione Comunale sul tema della mobilità sostenibile”.

Soddisfatto anche l’assessore all’Ambiente, con delega alla Mobilità Sostenibile, Attilio Lattanzi, che ha commentato: “Grazie alle prime zone 30, al ponte ciclopedonale sul torrente Lama e all’adesione a numerosi eventi nazionali, Ascoli è stata meritatamente premiata dalla Fiab con un passo in avanti nella valutazione. Un risultato che, però, non è assolutamente un punto di arrivo, ma ci dà lo slancio e l’entusiasmo per continuare a implementare politiche e azioni per la mobilità ciclistica e il miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini”.

Il riconoscimento cui FIAB assegna ai territori un punteggio da 1 a 5, rappresentato da altrettanti bikesmile sulla bandiera gialla, sula base di un’attenta analisi dei numerosi aspetti legati alla bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile, come: cicloturismo, mobilità urbana, governance e comunicazione-promozione. Le bandiere gialle di FIAB rappresentano i simboli di un cambiamento che coinvolge modalità di spostamento, turismo e stili di vita. Ogni Comune partecipante riceve non solo un riconoscimento, ma anche importanti indicazioni su misura per continuare a migliorare e progredire nel proprio percorso verso la mobilità sostnibile.