La+Pasqua+nelle+Marche%3A+le+pietanze+tipiche+e+i+dolci+pi%C3%B9+buoni
ascolicityrumorsit
/lifestyle/la-pasqua-nelle-marche-le-pietanze-tipiche-e-i-dolci-piu-buoni.html/amp/
Lifestyle

La Pasqua nelle Marche: le pietanze tipiche e i dolci più buoni

Tradizioni di Pasqua nelle Marche: ecco quali sono le pietanze tipiche e i dolci più buoni. Tutte le informazioni e curiosità.

La Pasqua è una festività molto sentita nelle Marche e viene celebrata in famiglia con grandi pranzi, in casa o al ristorante. I marchigiani non rinunciano a festeggiare la Pasqua con tanti piatti tipici, simbolo della tradizione e motivo di orgoglio locale.

La Pasqua nelle Marche: le pietanze tipiche e i dolci più buoni – Ascoli.cityrumors.it

La cucina marchigiana di Pasqua è fatta per lo più di piatti tramandati dalla tradizione contadina, semplici ma buonissimi e che negli ultimi anni hanno conquistato molti stimatori anche da fuori regione.

Alcune specialità gastronomiche sono diffuse in tutta la regione, altre invece sono maggiormente legate ai territori dove sono nate. Di seguito scopriamo in dettaglio i piatti tipici delle Marche a Pasqua e ad Ascoli Piceno in particolare.

Come di celebra la Pasqua nelle Marche in cucina: i piatti tipici

La tavola di Pasqua nelle Marche è imbandita di tante specialità locali, come salumi, carciofi ripieni, pasta al forno, frittate, carne di agnello ma soprattutto c’è un pietanza che non manca mai a Pasqua: la pizza con il formaggio, chiamata anche crescia di Pasqua. Non si tratta di una vera e propria pizza come quella che siamo abituati a mangiare o comprare in pizzeria. Ma di un pane lievitato e soffice, ripieno di formaggio, che assomiglia quasi a un panettone.

La pizza al formaggio di Pasqua è una specialità che le Marche condividono con l’Umbria, si usa preparare in queste due regioni, e non manca mai sulle tavole di Pasqua dei marchigiani, fatta in casa o comprata al forno. Solitamente il ripieno è fatto con il pecorino e il parmigiano.

Come di celebra la Pasqua nelle Marche in cucina: i piatti tipici – Ascoli.cityrumors.it

L’altro piatto forte sono i salumi locali e in particolare il ciacuscolo, un salame morbido e spalmabile, anche questo appartenente alla tradizione umbro-marchigiana e che nelle Marche viene prodotto soprattutto a Visso, patria del ciauscolo Dop.

Non mancano poi le uova sode, con i gusci dipinti dai bambini, e la frittata alla mentuccia o con erbe di campo.

Se si vuole seguire fino in fondo la tradizione, tutte queste specialità vengono mangiate a colazione: pizza con il formaggio, frittata, uova e salumi. Una colazione un po’ troppo sostanziosa forse ma non è un obbligo. Oggi sempre più spesso queste specialità gastronomiche vengono servite a pranzo, come antipasto.

Il pranzo pasquale dei marchigiani prevede soprattutto la pasta al forno, come i famosi vincisgrassi, lasagne marchigiane preparate con ragù di carne tagliata grossolana e non macinata, con più besciamella (la differenza rispetto alle comuni lasagne). In molte famiglie si mangiano anche le tagliatelle al ragù.

Come secondo viene servito l’agnello con le patate arrosto e la coratella di agnello, uno spezzatino preparato con le interiora, cuore, fegato, polmoni, milza. Per contorno vengono serviti i carciofi ripieni con il pane grattato e cotti in acqua, detti anche carciofi alla giudia, le erbe di campo e tanto altro.

Per quanto riguarda i dolci, nelle Marche come nel resto d’Italia si mangia la colomba pasquale, soprattutto quella artigianale fatta dalle pasticcerie o dai forni specializzati, anche con varianti sulla ricetta classica.

In alcune zone delle Marche, come dolci vengono preparate le ciambelle glassate, dette anche ciambelle strozzose, fatte con l’anice. Poi i Cavallucci o biscotti pasquali decorati, che possono avere la forma di agnello, colomba, cavallino. Viene preparata anche la pizza di Pasqua dolce, simile alla pizza con il formaggio ma appunto dolce e non salata.

Sulla tavola degli ascolani, a Pasqua non mancano ovviamente le olive all’ascolana e nemmeno i “cacioni“, ravioli di pasta sfoglia ripieni di formaggio. Ad Ascoli è molto sentita anche la tradizione della frittata con le erbe a colazione.