Forse non te lo sei mai chiesto, ma la risposta è interessante. Ecco per quante ore una famiglia sta insieme in una settimana
La famiglia è una delle cose più importanti che ci sono nella vita. Passare intere giornate, o solo pochi minuti, con genitori, fratelli, zii e cugini è un qualcosa da importante e non è mai tempo sprecato.
Tuttavia, ti sei mai chiesto quanto tempo si passa insieme ai propri cari? Ti garantiamo che è molto di più di quello che pensi e che a calcolarlo ci hanno pensato dei ricercatori davvero molto curiosi. Ecco, quindi, per quante ore sta insieme una famiglia nell’arco di una settimana.
Una famiglia in media trascorre circa sei ore a settimana insieme. Ti sembrano poche o molte? A prima vista potrebbero sembrare abbastanza poche, ma se pensiamo che la maggior parte del tempo tolto alla famiglia è dedicato al lavoro, allora forse le cose cambiano.
Alcuni ricercatori hanno intervistato circa 2.000 genitori con figli a casa. Questi hanno risposto che sono i turni di lavoro ad ostacolare la qualità del tempo passato con la propria famiglia (circa il 56%). Tra gli altri fattori che tolgono tempo alla famiglia ci sono, per il 29% degli intervistati, i compiti e le faccende domestiche, ma anche la televisione (27%), l’utilizzo dei social media (20%) e le attività post-scolastiche (19%).
Tuttavia, anche quando le famiglie si trovano a casa, molti non riescono a trovare il tempo per stare insieme (circa il 37%). La metà delle persone intervistate, infatti, crede che in casa ci siano troppe distrazioni. Altre ricerche dimostrano che, per recuperare tempo da passare in famiglia, la migliore strategia è quella di mangiare insieme ai propri cari.
Infatti circa un quarto dei genitori desidererebbe passare più tempo durante i pasti con la propria famiglia. Questo incoraggerebbe le conversazioni e gli scambi di esperienza. Circa il 42%, infatti, ammette di avere difficoltà nel condurre delle conversazioni con i propri figli.
Se volete un consiglio sul tema da introdurre per la conversazione, una ricerca suggerisce che gli argomenti che “bucano” di più sono la scuola (per il 50%), i programmi televisivi (48%) e le amicizie (46%).