Prima o poi tutti sono costretti a confrontarsi con un paio di scarpe piene di fango. Grazie a qualche piccola accortezza, i residui di sporco verranno eliminati completamente.
In questo periodo dell’anno, il numero delle piogge aumenta enormemente. Le persone cominciano a indossare vestiti più pesanti e a cambiare le loro calzature. A volte, però, neanche questo le preserva da eventuali incidenti. Basta una passeggiata nel parco vicino casa o un percorso tra le pozzanghere per ritrovarsi con le scarpe completamente infangate.

In tali circostanze, è facile farsi prendere dal panico. Muovendosi nel modo giusto, tuttavia, si riuscirà a pulire alla perfezione, eliminando qualsiasi traccia di sporco. Alla fine, sembreranno appena uscite dalla scatola. Si consiglia di non affidarsi al caso e di seguire i seguenti step.
Scarpe infangate, ecco come rimuovere tutto lo sporco: non resterà neanche una macchia
Durante l’autunno e l’inverno, le scarpe tendono a infangarsi con una certa frequenza. Spesso, neanche tutte le accortezze del caso riescono ad evitare il peggio. In alcuni casi, addirittura, ci si accorge dell’accaduto solo quando è troppo tardi. Rinunciare alle proprie calzature preferite non è un’opzione.
Ci sono delle piccole azioni, semplici e adatte a tutti, capaci di riportare le scarpe al loro antico splendore. In men che non si dica, i residui di fango verranno eliminati e torneranno a essere pulite. È importante non avere fretta ed essere meticolosi in quello che si sta facendo. L’uso di prodotti aggressivi rappresenta un rischio non indifferente perché potrebbe rovinare il materiale.

Ecco che cosa fare:
- Far seccare il fango: i residui freschi sono più difficili da eliminare. Sarebbe preferibile lasciare le scarpe sul balcone per alcune ore prima di agire. Così facendo, la rimozione sarà molto più semplice
- Liberarsi del fango sotto la suola: le scarpe hanno forme diverse. Suole molto articolate potrebbero comportare una difficoltà aggiuntiva, mentre quelle lisce sono più semplici da pulire. Potrebbe essere d’aiuto ricorrere a un bastoncino in legno da passare tra gli spazi
- Pulire la tomaia: la parte superiore, invece, può essere pulita con un panno bagnato o con una semplice spazzolina. Tutto dipenderà dalle sue condizioni
- Asciugare all’aria aperta: le scarpe non vanno assolutamente messe nell’asciugatrice perché potrebbero rovinarsi. È preferibile lasciarle all’aria aperta, magari rimuovendo i lacci e lavandoli a parte
È importante essere delicati ed evitare di forzare troppo la mano. In caso di dubbi, si consiglia di recarsi in un negozio specializzato.





