Ci sono alcune cose che non si dovrebbero buttare nello scarico della cucina, anche se molto spesso lo facciamo. Ecco di cosa si tratta.
La cucina è un posto sacro: qui si maneggia il cibo e si preparano tanti piatti buoni e gustosi per se e chi si ama. Dopo aver mangiato, in genere si rassetta tutto: si lavano i piatti, i fornelli, il lavandino. A proposito di questo, quante volte capita di buttarci dentro la qualunque pensando “cosa mai potrà succedere?”

Ebbene, ci sono alcune cose che molto spesso si buttano nel lavandino senza pensarci troppo ma che possono provocare degli intasamenti. Ecco allora che conviene non farlo più se non si vogliono sostenere le spese per chiamare un idraulico.
Le cose che non si dovrebbero buttare nello scarico della cucina
Lo scarico della cucina si può intasare se si continuano a buttare all’interno alcune cose pensando che tanto non succederà niente. Quando si intasa, l’acqua inizierà a scorrere lentamente e potrebbero risalire anche dei cattivi odori: per questo diventa importantissimo prevenire questi comportamenti.

In pratica bisogna evitare di buttare nello scarico:
- Bucce di verdure (carote, patate e così via), anche se piccole possono intasare i tubi. Meglio buttarle nella spazzatura.
- Oli e grassi: fanno accumulare lo sporco nei tubi della cucina. L’olio, una volta freddo, può essere messo in un contenitore e consegnato ad un punto di raccolta.
- Condimenti a base di olio come la maionese, non devono essere gettati nello scarico.
- Fondi di caffè: accumulandosi nello scarico, nel tempo possono intasarlo.
- Farina: mescolandosi con l’acqua diventa densa e può intasare le tubature.
- Terra: se in grandi quantità, può creare problemi alle tubature.
- Riso e pasta: prima di mettere i piatti nel lavandino, occorre pulirli bene da questi residui che possono creare proprio dei tappi nelle tubature.
- Prodotti di carta: anche quella sottile e degradabile non va messa nello scarico.
- Inchiostro: si asciuga e si attacca creando dei problemi alle tubature.
Prima di buttare queste cose nello scarico del lavandino della cucina occorre pensarci due volte se non si vogliono problemi e intasamenti. Le conseguenze possono essere più o meno gravi e richiedere eventualmente anche l’intervento di un idraulico, con una spesa che può essere anche piuttosto importante.





