Ad Ascoli Palazzo Bazzani mostra i suoi segreti: dopo il successo delle Giornate FAI di Primavera, la sede regionale del Fondo Ambiente Italiano riapre ai visitatori.
Dal 27 al 29 maggio e dal 3 al 5 giugno sarà possibile ammirare i disegni autografi dell’architetto Cesare Bazzani, riguardanti la
costruzione del palazzo e dei suoi arredi. La delegazione FAI di Ascoli Piceno offre la possibilità a tutti di conoscere la qualità dello spazio architettonico e il valore storico dell’edificio, sorto nel
Su gentile concessione della Fondazione Carisap e dell’archivio storico Matricardi, saranno esposte di nuovo le opere. Dove, più che in questo contesto, si può comprendere come costruire nei
centri antichi, come innovare senza deturpare, qual è il rapporto tra passato e futuro, come possiamo vivere la città antica nell’epoca delle tecnologie e degli ambienti virtuali? Sarà un’occasione che offrirà qualche elemento per partecipare al dibattito eterno dell’architettura italiana.
La mostra sarà visitabile, con visita guidata, il 27-28-29 maggio e 3-4-5 giugno con turni alle ore 17 e alle 18. Necessaria la prenotazione telefonica 3490904056 oppure 3290164271, contributo minimo a partire da 3 euro.
Le dichiarazioni di Alessandra Stipa, presidente FAI Marche
Aspettiamo tutti coloro che per cultura, curiosità, desiderio di conoscenza hanno voglia di essere con noi in questa ricostruzione di una temperie culturale che vede un’epoca nella quale, alla fine
della costruzione del Palazzo, le maestranze posano tutte insieme, con donne e bambini, in foto che restano documenti di un secolo tanto vicino, ma tanto lontano per modi di vivere e per mentalità».
Le dichiarazioni del presidente della Fondazione Carisap, Angelo Davide Galeati.





