ALTIDONA – Nuovo appuntamento, sabato 9 ottobre, nell’ambito della rassegna musicale “Concerti oro – Malibran Jazz”, che, in collaborazione con Tam, propone come ogni anno eventi di assoluta qualità, dal classico al jazz alla canzone d’autore, con la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale.
Si tratta di un’occasione imperdibile per ascoltare straordinari artisti, che frequentano i palcoscenici più importanti del mondo e giovani musicisti meritevoli, già capaci di assumere un ruolo da protagonisti, grazie all’impegno di Rossella Marcantoni,
Fondatrice e Presidente dell’Accademia Malibran, un’associazione culturale-musicale che si occupa di formazione, produzione, promozione e diffusione della musica.
Sabato 9 ottobre, alle ore 21,15, nella Sala Colonna dell’Accademia Malibran, si esibirà il Jazz Quartet, ovvero quattro stelle del Jazz italiano che porteranno la loro unicità e le loro composizioni, composto da Nicola Stilo al Flauto, Antonio Zambrini al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria.
Nicola Stilo è uno dei primi flautisti in Italia ad essersi dedicato esclusivamente al jazz. Ha collaborato ed inciso stabilmente con Chet Baker (fino alla scomparsa del trombettista americano avvenuta nell’88 ) e col genio brasiliano di Toninho Orta. Ha suonato con molti dei nomi del jazz internazionale come: Toninho Horta, Roland Kirk, Philip Catherine, Chet Baker, Danilo Rea, Furio Di Castri, Tullio de Piscopo, Massimo Urbani, Rita Marcotulli, Stefano di Battista, Luca Flores, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, ed anche con cantanti quali Gianni Morandi, Nicola Conte.
Antonio Zambrini: suoi brani originali sono spesso apprezzati e talvolta riproposti da colleghi musicisti, anche di grande prestigio.
Il trombettista newyorkese Ron Horton, tra i fondatori negli anni 90 del “Jazz Composers Collective”, ha inciso diversi brani di Zambrini nel suo cd “It’s a gadget world” , con Zambrini stesso al piano, Ben Allison ed Anthony Moreno, registrato nel 2006 a New York.
Luca Pirozzi è un bassista e contrabbassista, la cui attività spazia in diversi settori: concertistica, didattica e discografica. Tra gli altri ha collaborato e registrato con Mike Stern, Uri Caine, Enrico Rava, Roberto Gatto, Javier Girotto, Michele Zarrillo, Alex Baroni, Tosca, Irene, Nicola Piovani, Patty Pravo, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Mina, Gianni Morandi partecipando a numerosissimi festival nazionali ed internazionali, effettuando registrazioni in studio (oltre 60 lavori discografici) e partecipando a varie tournée e trasmissioni televisive. Fa parte della PMJO, Parco della Musica Jazz Orchestra, big band residente presso l’omonimo e prestigioso Auditorium di Roma. È autore del libro didattico “METODO PER BASSO ELETTRICO”, Tecnica e diteggiature.
Alessandro Marzi inizia giovanissimo lo studio del pianoforte. Presto dimostra una grande sensibilità per le dinamiche espressive e sviluppa un personale gusto estetico, radicato nella batteria jazz, ma aperto a sonorità latine e percussionistiche. Terminato il Liceo Classico, conseguira’ brillantemente anche il Diploma in Percussioni al Conservatorio Santa Cecilia.
Prosegue poi gli studi di batteria Jazz con Fabrizio Sferra e partecipa ai seminari di Gary Chaffeee Peter Erskine. Decisivo sarà l’incontro con il flautista Nicola Stilo, che dopo essere stato suo maestro alla Scuola di Testaccio lo chiamera’ nei suoi gruppi.
Da oltre 20 anni è sulla scena concertistica, incidendo oltre 60 dischi, e collaborando con musicisti della scena Nazionale ed Internazionale, da Marcello ROSA a Bill SMITH.
Ingresso €10,prenotazione obbligatoria al numero 338.8219079.





