Attore caduto nel dimenticatoio, ma celebre per aver interpretato per primo Spider Man in live action: è morto nelle scorse ore.
La prima persona nella storia a interpretare “dal vivo”, ovvero in una live action, il supereroe Spider Man, personaggio iconico della Marvel, è morta. Il decesso risale a un paio di settimane fa, ma la notizia è stata diffusa dalla famiglia dell’attore solo nelle scorse ore, ed è una morte che ha senza dubbio scosso il mondo dello spettacolo, con particolare riferimento ai tanti appassionati di fumetti e supereroi, che non si sono mai dimenticati di lui.

Dopo alcuni film per la televisione degli anni Settanta e Ottanta, il primo vero film cinematografico arriva nel 2002 con Spider Man di Sam Raimi, interpretato da Tobey Maguire, in seguito seguito da altri due capitoli, formando una trilogia di grande successo: da allora sono stati tantissimi i film con il supereroe della Marvel, tanto che in un ventennio circa ne conteggiamo ben 12. I veri cultori del genere, però, sicuramente si ricorderanno di Danny Seagren.
Il primo attore a interpretare Spider Man in live action: ecco chi era
Seagren, scomparso lo scorso 10 novembre, ma appunto la notizia si è diffusa solo adesso, è stato il primo Spider Man in live action, che apparve nella serie televisiva per ragazzi The Electric Company, un programma educativo prodotto da PBS e andato in onda nel 1974. L’attore appariva senza parlare nelle Spidey Super Stories: si muoveva sullo schermo e i suoi pensieri e dialoghi apparivano come fumetti sullo schermo.

Nonostante sia stato il primo Spider Man dal vivo, Seagren è spesso passato inosservato rispetto agli attori hollywoodiani che hanno interpretato il ruolo in seguito. Alcuni nemmeno sapevano chi fosse, fatto salvo per i veri cultori del genere e d’altronde il suo nome non viene citato nemmeno sulla pagina italiana di Wikipedia dedicata al supereroe della Marvel, ma non solo. Andando a guardare i crediti dello show, il suo nome non viene contemplato.
Chi era Danny Seagren e perché era famoso
Eppure va detto che Danny Seagren era non solo un bravo attore, ma anche un abilissimo marionettista e creatore di pupazzi, che si era formato alla scuola di Jim Henson, un indimenticato maestro del genere. Tra i suoi lavori più noti, ha contribuito a programmi per l’infanzia come Sesame Street, dove a volte impersonava Big Bird, oltre a show come Captain Kangaroo e altre produzioni per ragazzi che negli Usa erano davvero seguitissime.

Nel suo mestiere, che è quello del performer sia come attore che come marionettista, raramente comparivano i crediti affianco ai personaggi che interpretava. Ma nonostante questo, chi lo conosceva lo ha descritto come “preciso, paziente, capace di dare vita a scene complesse con movimenti e ritmo perfetti”. Negli ultimi anni si era ritirato a vita privata, ma non era raro vederlo apparire in foto affianco ad altri Spider Man in live action: oggi ne ricordiamo soprattutto il suo lato più iconico.





