CUPRA MARITTIMA – Si chiama Vinalia Rustica e l’anteprima è in programma oggi, giovedì 18 agosto, entrando nel vivo venerdì 19 e martedì 23, a Cupra Marittima, la manifestazione finanziata dalla Regione Marche, Assessorato alla Cultura e dal Comune di Cupra Marittima ed organizzata in collaborazione dall’Associazione Cuore Azzurro, con il coordinamento di Maria Pia Spurio.
La manifestazione intende valorizzare l’incontro tra patrimonio artistico, storico, paesaggistico ed enogastronomico coinvolgendo alcuni luoghi cardine del comune: l’antico Borgo di Marano, il Ninfeo romano e il Parco Archeologico Naturalistico “Civita” di Cupra Marittima.
In epoca romana il 19 agosto era la giornata dedicata ai Vinalia Rustica, il cui nome stesso testimonia il riferimento alla produzione vinicola che avveniva in ambiente rurale, con la quale la popolazione chiedeva una protezione divina sui prodotti della terra. Il Comune di Cupra Marittima vuole celebrare questa antichissima tradizione, nelle giornate che si svolgeranno al Parco Archeologico Naturalistico il 18 e 19 Agosto.
Giovedì 18, dunque, si aprirà la manifestazione, con Aspettando Vinalia Rustica: vino e archeologia, un viaggio culturale a cura della Pro Loco di Cupra Marittima, che prevedrà una degustazione di sei vini guidata dal docente della Fondazione Italiana Sommelier Marche Lucio Franceschelli, accompagnata da una cena a base di prodotti tipici locali (prenotazione obbligatoria al numero telefonico 353 4106942).
Venerdì 19, si entrerà nel vivo della manifestazione. Dalle ore 17.30 partiranno le visite e le passeggiate archeo-naturalistiche nel Parco Archeologico e nel Ninfeo romano (aperto dalle 17:30 alle 19). Alle ore 18:30 si terrà il seminario “Dalla tradizione antica all’enologia moderna”, con la partecipazione di docenti universitari, Professor Francesco Marcattili (Unipg) e Professoressa Simona Antonili (Unimc) e tecnici del settore enologico, quali il Presidente Assoenologi Marche, il Direttore dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini e il Direttore del Consorzio Tutela Vini Piceni. Seguirà assaggio del Mulsum, antico vino romano, per i partecipanti al seminario. Alle ore 20:30 avverrà la degustazione gratuita di antichi sapori romani e vini delle Cantine dei Consorzi Tutela Vini Piceni e Istituto Marchigiano Tutela Vini. Sarà possibile, inoltre, visitare l’esposizione di prodotti artigianali e gustare alcune tipicità enogastronomiche. Alle ore 21.45 si terrà il concerto-spettacolo “Fasti Romani” per voci recitanti, coro, ensemble e danzatrice, diretti dal Maestro Roberta Silvestrini.
Il 19 e il 23 agosto sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito: punti di ritrovo Piazza Libertà, rifornimento Beyfin, ogni 20 minuti (orari 19-01)





