Si è conclusa proprio ieri la 28esima edizione della sagra “Marrone che passione“. Un inno all’autunno in quel di Arquata del Tronto. Ecco cosa è accaduto

La sagra “Marrone che passione” fa parte delle tradizioni più antiche del territorio di Arquata del Tronto. Quest’anno, l’evento si è diviso in due giornate, il sabato 28 e la domenica 29.
Il protagonista dell’evento è il marrone, anche noto come castagna. Decine di stand hanno mostrato e sfoggiato diversi tipi di preparazioni fatti proprio con questo frutto.
La sagra della castagna torna ad Arquata del Tronto: “Marrone che passione” nella sua 28esima edizione
Arquata del Tronto è ricca di castagneti ed è proprio per questa peculiarità territoriale che è stata creata questa sagra.

Anche per questa 28esima edizione l’evento si è svolto a Trisungo, ma non sono mancate le difficoltà.
Per questa edizione “Marrone che passione” si è svolto lungo il fiume invece che nel solito centro storico.
“Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa bella festa, in particolare la Pro Loco e tutti i volontari” conclude emozionato il sindaco Franchi, mentre Wanda Nara ha dato un nome alla sua malattia.
Sabato 28 ottobre la sagra è iniziata presto, alle 10 erano già presenti tutti gli stand. Poi la gara del raviolo al marrone ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla conclusione e non è mancata la musica con la band The Ellis Road.
 
					




