Torna ad Ascoli Piceno il servizio della Croce Rossa, in collaborazione con il Comune, per la prevenzione e il contrasto al caldo estivo.
È stato riattivato anche per questa estate il servizio di prevenzione della Croce Rossa di Ascoli Piceno contro le ondate di calore, in collaborazione con il Comune. “Cri in Bici” si chiama il progetto di assistenza sanitaria, rivolto in particolare a fragili e anziani.

L’edizione 2025 del servizio è stata presentata la mattina del 9 luglio nei giardini del Palazzo dell’Arengo, sede del Comune di Ascoli Piceno, in piazza Arringo. Erano presenti il vicesindaco e assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Brugni, insieme ai rappresentanti e volontari del comitato di Ascoli della Croce Rossa: la presidente Loredana Borraccini, l’autista e soccorritore Rocco Palumbi, e i volontari Giorgia Cipriani, Alessandra Tofani e Claudio Gessi.
Il progetto “Cri in Bici” partirà la prossima settimana, di seguito scopriamo in dettaglio di cosa si tratta, come funziona e quando sarà attivato. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Ascoli, la Croce Rossa in bici contro il caldo e per gli anziani
“Cri in Bici” è il servizio di prevenzione e contrasto degli effetti del caldo estivo fornito dai volontari della Croce Rossa di Ascoli Piceno, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Il servizio è rivolto soprattutto agli anziani e ai più fragili, coloro che più frequentemente sono colpiti dalle ondate di calore e viene fornito dai volontari della Croce Rossa in bicicletta, per le vie del centro. Da qui il nome di “Cri in Bici“.
Spostandosi agilmente in sella alle loro biciclette, i volontari della Croce Rossa ascolana attraverseranno le vie e le piazze del centro storico e non solo, insieme alle zone di maggiore afflusso turistico per fornire assistenza sanitaria a chiunque ne avesse bisogno.

I volontari avranno a disposizione delle biciclette elettriche, per muoversi più velocemente, e durante il servizio resteranno in contatto telefonico con la Centrale Operativa del 112/118. Inoltre, avranno in dotazione uno zaino con tutto l’occorrente per il primo soccorso e un defibrillatore Dae, indispensabile per mantenere i parametri vitali in caso di arresto cardiaco.
La collaborazione tra la Croce Rossa locale e il Comune di Ascoli Piceno risale al 2015 e ha portato alla realizzazione di altri servizi simili, ripresi anche da altri Comitati di Croce Rossa in altre zone d’Italia.
Il servizio “Cri in Bici” è particolarmente utile agli anziani che spesso sono soli e hanno maggiore bisogno di assistenza, non solo sanitaria e per il caldo ma anche sociale. La visita dei volontari Cri è anche un momento importante di socializzazione e scambio relazionale. A questo scopo, i volontari monitorano anche alcuni quartieri e piazze fuori dal centro storico.