Ha riscosso grande successo il primo dei due incontri dal titolo âLa Sindone di Arquata e la sua Pergamenaâ organizzato al Duomo di Ascoli alla presenza di due âeccellenzeâ della ricerca e del CNR: il Prof. Paolo Di Lazzaro, Fisico dellâENEA di Frascati, ora Vice Direttore del Centro Internazionale di Studi della Sindone di Torino, e il Prof. Lorenzo Bianchi, Archeologo e Filologo, Dirigente Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e non ultima la Prof.ssa Emanuela Marinelli, Sindonologa e scrittrice, Premio Internazionale Medaglia dâoro al merito della cultura cattolica e Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Presenti anche il Vescovo diocesano Mons. Giampiero Palmieri, il Preside dellâOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme â Sezione Marche Cristina Montanari e il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi.
Â
Il documento ha un grande valore, oltre che fideistico devozionale, anche storico e documentale. Infatti è un unicum per cui, in una data significativa allâinizio della Settimana Santa, domenica prossima 10 aprile, Domenica delle Palme, nella Cattedrale di Ascoli alle ore 21:00 â avrĂ luogo un incontro sul tema âLa Sindone di Arquata e la pergamena ritrovataâ con un autentico âparterre de roisâ che sarĂ ad Ascoli proprio per lâeccezionalitĂ del ritrovamento.
Â
Lâevento organizzato dallâassociazione il Portico di Padre Brown presieduta dalla Dottoressa Pina Traini giornalista della Sala Stampa Vaticana, che da ben 12 anni ha acceso i riflettori su questa importante reliquia conservata nella chiesa di Borgo di Arquata e oggi custodita nel Duomo di Ascoli, promuovendo la conoscenza e la ricerca attraverso incontri, conferenze ed eventi culturali.
Â
Un ruolo importante per il recupero della pergamena è stato svolto dallâOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dal laboratorio di restauro dellâArchivio di Stato di Perugia. LâOrdine cavalleresco, a seguito del sisma 2016, ha realizzato una raccolta fondi per la messa in sicurezza e salvaguardia dellâimportante reliquia arquatana. Oggi la somma raccolta, in accordo con la Diocesi e il Comune di Arquata è stata dedicata al restauro della pergamena e alla pubblicazione della sua trascrizione.
Soddisfatto lâeditore Marco Corradi: âDa Editore e studioso del territorio Piceno sono felice di questo importante ritrovamento. La Sindone di Arquata del Tronto tra storia e leggenda scritto da Carolina Ciociola e Laura Castelli è tra i primi libri editati dalla Fas Edizioni che mĂŹ onoro di rappresentare. Questo ritrovamento è un ulteriore tassello per completare la storia di questa reliquia. Grazie alla dottoressa Pina Traini della Sala stampa vaticana che ci ha permesso di avere il meraviglioso spettacolo le ultime sette parole di Cristo del celebre attore Giovanni Scifoni allâepoca agli inizi della sua carrieraâ.