Ascoli Piceno: sabato al via le celebrazioni per il patrono Sant’Emidio

La città di Ascoli Piceno si prepara ai festeggiamenti del patrono: le celebrazioni per Sant’Emidio al via sabato 26 luglio.

Il giorno in cui si festeggia Sant’Emidio, patrono di Ascoli Piceno, ma le celebrazioni in città cominciano diversi giorni prima, con un calendario ricco di iniziative, tra celebrazioni liturgiche ed aventi culturali.

ascoli sant'emidio
Ascoli Piceno: sabato al via le celebrazioni per il patrono Sant’Emidio – Ascoli.cityrumors.it

I festeggiamenti cominceranno sabato 26 luglio, giorno dei Santi Gioacchino e Anna. La diocesi di Ascoli ha diffuso il programma dettagliato degli eventi, che si terranno fino al 6 agosto. Si tratta del calendario religioso, a cui si affiancheranno le iniziative culturali e istituzionali, senza dimenticare la Giostra della Quintana del 3 agosto.

Di seguito scopriamo in dettaglio le iniziative della Diocesi di Ascoli per celebrare Sant’Emidio. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Da sabato 26 luglio al via ad Ascoli i festeggiamenti per Sant’Emidio

Il programma delle celebrazioni liturgiche per festeggiare il patrono di Ascoli Piceno Sant’Emidio, prenderà il via sabato 26 luglio, giorno dei Santi Anna e Gioacchino che è la Festa dei nonni. In questo giorno, inoltre, riaprirà ufficialmente al culto la Cattedrale di Sant’Emidio, grazie al completamento dei lavori di ristrutturazione all’interno della chiesa.

Alle 6.30 si terrà la recita del Rosario nella cripta, seguirà alle 7.00 la Santa Messa con la Preghiera a Sant’Emidio e la benedizione con la reliquia. Poi, nel pomeriggio, alle 17.40 si terrà in Cattedrale l’esposizione solenne del Braccio di Sant’Emidio e alle 18.00 ci sarà il tradizionale omaggio delle Bande Musicali al Santo, seguito dalla celebrazione presieduta dall’Arcivescovo Mons. Gianpiero Palmieri.

festa sant'emidio locandina
Da sabato 26 luglio al via ad Ascoli i festeggiamenti per Sant’Emidio (locandina) – Ascoli.cityrumors.it

Anche la giornata di domenica 27 luglio inizierà alla mattina presto con la recita del Rosario, seguita dalla Santa Messa con preghiera e benedizione e poi dalle messe del giorno festivo, alle 9.00, le 11.00 e le 18.00. I serata, alle 21.00 è in programma in Cattedrale il Concerto di pianoforte del M° Alessio Falciani.

Nei giorni seguenti, da lunedì 28 luglio a venerdì 1° agosto si terranno recite del Rosario e Sante Messe. Mentre sabato 2 agosto, dopo Rosario e messe del giorno, alle 20.00 sul sagrato della Cattedrale, il Vescovo impartirà la Benedizione ai Sestieri della Quintana, con l’offerta dei ceri. Mentre dalle 19.00 alle 24.00 è in programma il Pellegrinaggio dei fedeli in Cattedrale per la venerazione di Sant’Emidio.

Domenica 3 agosto si terranno: Rosario, Preghiere, Benedizione, Sante Messe e Pellegrinaggio. Mentre nel pomeriggio sono previsti il corteo in costume e i giochi della Giostra della Quintana in onore di Sant’Emidio.

Nella giornata di lunedì 4 agosto, vigilia della festa patronale, le celebrazioni entreranno nel vivo. Dopo Rosario, Messa, Preghiera e Benedizione della giornata, alle 18.00 l’Arcivescovo Palmieri presiederà al Santa Messa in Cattedrale con l’Offerta dell’Olio per la lampada votiva da parte del Comune di Valle Castellana e l’animazione a cura del Coro Diocesano diretto dal M° Francesco Fulvi.

Nel giorno della Solennità di Sant’Emidio, martedì 5 agosto, il programma delle celebrazioni è il seguente:

  • Ore 5.45: Benedizione del Basilico sul sagrato della Cattedrale
  • Ore 6.00 – 12.00: Confessioni in Piazza Arringo (nei gazebo, lato Episcopio)
  • Sante Messe: ore 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 18.00
  • Ore 9.00: S. Messa per la “Famiglia degli Emidio”
  • Ore 10.00: S. Messa presso Sant’Emidio alle Grotte
  • Ore 11.00: Solenne Pontificale con Benedizione Papale, presiede il Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo emerito dell’Aquila
  • Ore 18.00: Santa Messa e Processione con la statua di Sant’Emidio per le vie della città, guidata dall’Arcivescovo Palmieri; animazione a cura del Coro Diocesano
  • Ore 20.00 – 24.00: Pellegrinaggio in Cattedrale per la venerazione del Santo

Ultimo evento, mercoledì 6 agosto con la Santa Messa di Ringraziamento per gli iscritti alla Pia Unione di Sant’Emidio alle 18.00.

Gestione cookie