%26%238220%3BFacciamo+goal+alla+disabilit%C3%A0%26%238221%3B+riparte+il+progetto+ad+Ascoli+Piceno
ascolicityrumorsit
/cronaca/facciamo-goal-alla-disabilita-riparte-il-progetto-ad-ascoli-piceno.html/amp/
Cronaca

“Facciamo goal alla disabilità” riparte il progetto ad Ascoli Piceno

Il calcio come strumento di inclusione con il progetto “Facciamo goal alla disabilità” promosso ad Ascoli Piceno. Di cosa si tratta.

Lo sport può fare tanto per sconfiggere l’emarginazione sociale e promuovere progetti di inclusione e socialità, in particolare per sostenere le persone con disabilità. Ecco perché si moltiplicano iniziative con questo scopo che oltre all’inclusione promuovono anche il benessere.

“Facciamo goal alla disabilità” riparte il progetto ad Ascoli Piceno – Ascoli.cityrumors.it

A Borgo Solestà di Ascoli Piceno sta per ripartire il progetto “Facciamo goal alla disabilità“, un’iniziativa che vuole trasformare il calcio in uno strumento di inclusione. Si tratta di un progetto già avviato dalla Polisportiva del quartiere ascolano e che ora viene rilanciato.

“Facciamo goal alla disabilità” riguarda non solo i ragazzi con disabilità ma anche le loro famiglie, seguiti da allenatori qualificati e da volontari. Di seguito tutti i dettagli sul progetto.

Ascoli: a Borgo Solestà torna il progetto di inclusione “Facciamo goal alla disabilità”

La Polisportiva di Borgo Solestà rilancia il progetto “Facciamo goal alla disabilità”, per promuovere inclusione e benessere attraverso lo sport. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi con disabilità con l’obiettivo di creare per loro un ambiente accogliente e stimolante.

Vincenzo Ferranti, allenatore e coordinatore del programma, spiega che il progetto al momento riguarda 18 atleti ma vorrebbe ampliare la squadra, aumentando la partecipazione dei ragazzi disabili e delle loro famiglie che sono coinvolte direttamente in questa esperienza come occasione di crescita collettiva.

Ascoli: a Borgo Solestà torna il progetto di inclusione “Facciamo goal alla disabilità” – Ascoli.cityrumors.it

L’obiettivo finale del progetto è certamente quello di far fare sport a ragazzi con disabilità, migliorando le loro capacità tecniche, ma allo stesso tempo creare anche “un contesto di inclusione dove ragazzi e genitori possano sentirsi parte di una comunità“. Non solo sport, dunque, ma anche lo stare insieme e condividere un’esperienza è importante.

Gli allenamenti del gruppo sportivo riprenderanno il prossimo 15 settembre e si svolgeranno ogni lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30 al campo di Monterocco. I ragazzi saranno guidati da allenatori con patentino Uefa B, istruttori di calcio paralimpico e volontari, figure fondamentali nel mettere a disposizione competenze e passione.

La prima partita si giocherà il 27 settembre, con un test di prova. Poi partirà il campionato interregionale a cui parteciperanno squadre di Marche e Abruzzo, inclusa l’Asd Stella del Mare di San Benedetto.

Nel 2024 a Tirrenia, in provincia di Pisa, la squadra asolana ha conquistato un prestigioso secondo posto, sconfitta in finale solo dal Torino. Un traguardo che ha dato fiducia e entusiasmato i ragazzi, le famiglie e lo staff.