Il+Sindaco+di+Ascoli+e+l%26%238217%3Bannuncio+a+sorpresa%3A+ecco+come+cambier%C3%A0+la+citt%C3%A0+nel+2026
ascolicityrumorsit
/cronaca/il-sindaco-di-ascoli-e-lannuncio-a-sorpresa-ecco-come-cambiera-la-citta-nel-2026.html/amp/
Cronaca

Il Sindaco di Ascoli e l’annuncio a sorpresa: ecco come cambierà la città nel 2026

Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti stamani ha fatto il punto sui principali lavori che attendono la città che cambieranno volto nel nuovo anno 

Il sindaco ascolano Marco Fioravanti ha incontrato i giornalisti per un confronto aperto sui principali temi che riguardano la città, affrontando punto per punto le questioni più sentite dai cittadini: dai lavori pubblici ai cantieri privati, fino ai parcheggi e alle prospettive future per l’area ex Carbon. Opere importanti e già finanziate che finalmente vedranno aprire i cantieri destinate a valorizzare il patrimonio culturale della città rendendola poi ancora più fruibile per i cittadini.

Il Sindaco di Ascoli e l’annuncio a sorpresa: ecco come cambierà la città nel 2026 – Ascolicityrumors.it

Classe 1982, Marco Fioravanti, 42 anni, è tra i sindaci più giovani d’Italia, quando fu eletto per la prima volta alla guida del Comune di Ascoli Piceno nel 2019, di anni ne aveva infatti soltanto 36. Nato ad Ascoli, Fioravanti è un politico italiano di Fratelli d’Italia, predestinato della politica e qualche mese fa è risultato anche il sindaco più amato d’Italia nella classifica 2025 del Governance Poll, il sondaggio di Noto per “Il Sole 24 Ore” sull’indice di gradimento degli amministratori locali.

Ecco come cambierà la città

Lo scorso anno Marco Fioravanti è stato riconfermato per il secondo mandato alla guida di una coalizione di centrodestra per Ascoli Piceno, un risultato davvero importante per uno dei sindaci più giovani d’Italia. Sotto il suo mandato la città delle cento torri sta cercando faticosamente di superare tutti quei problemi che negli ultimi anni non hanno aiutato i cittadini nella vita quotidiana nonostante i progetti e i tanti cantieri aperti per rimettere a posto la città e renderla più sicura, vivibile, efficiente e bella.

Ecco come cambierà la città – Ascolicityrumors.it

Ecco perchè sono risultate molto importanti alcune dichiarazioni rilasciate dal sindaco Fioravanti nel consueto incontro di fine anno con la stampa locale. Un confronto aperto sui principali temi che riguardano la città, affrontando punto per punto le questioni più sentite dai cittadini: dai lavori pubblici ai cantieri privati, fino ai parcheggi e alle prospettive future per l’area ex Carbon. “Il Comune ha competenza solo sui cantieri pubblici. Possiamo intervenire su quelli privati solo in caso di problemi legati alla sicurezza pubblica. A dicembre termina il Superbonus e numerosi cantieri non sono al passo con i tempi. Pertanto, c’è il rischio che le impalcature rimangano lì per parecchio, aprendosi poi anche dei procedimenti giudiziari. Dovremo trovare presto una soluzione”, ha esordito il Primo cittadino interpellato sull’annosa questioni dei cantieri eterni.

Importanti opere a misura di cittadino

Tra le opere più importanti che finalmente vedranno l’apertura dei cantieri, troviamo quelle di Piazza Arringo e il restauro totale di Palazzo Capitani. “Apriremo entro gennaio il cantiere per il rifacimento dell’intera pavimentazione di Piazza Arringo e un altro per il restauro totale di Palazzo Capitani”, ha assicurato alla stampa Fioravanti, “Si tratta di lavori che dureranno almeno due anni che inevitabilmente creeranno disagi, ma il risultato darà lustro al centro storico cittadino”. 

Importanti opere a misura di cittadino – Ascolicityrumors.it

Ma una fetta importante del futuro della città passa per la riqualificazione dell’ex Carbon. “Ad oggi c’è un progetto di bonifica ufficiale con i relativi costi per le lavorazioni. E’ stato redatto un master plan, grazie anche al forum di partecipazione e adesso quello che ci manca è il Piano di recupero urbano compatibile col Masterplan. Per la verità, ce n’era uno approvato ma che è stato bloccato e adesso andrà fatto di nuovo. Ovviamente a livello urbanistico sono previsti spazio verde, aree sportive, area galoppatoio, auditorium, un’arena per concerti, mercato e parcheggio”, ha spiegato il sindaco. Il Comune di Ascoli poi punta anche a riacquistare la gestione della sosta, ma il percorso è ancora lungo anche se la via come ha assicurato il Primo cittadino, è segnata: “La volontà del comune è quella di avere flessibilità sulla gestione della sosta, aumentare i ricavi del comune e avere la possibilità di poter rimodulare i parcheggi blu da una parte all’altra in base alle esigenze della città“, ha spiegato Fioravanti.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.