Ad Ascoli Piceno si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. Le ultime notizie da conoscere.
Il Consiglio Comunale dei ragazzi non è certo una novità. Si tratta di una iniziativa che si organizza in tanti Comuni d’Italia per promuovere la partecipazione dei più giovani alla vita amministrativa della città in cui abitano. Ad Ascoli Piceno è una tradizione che va avanti da tempo.
Con l’istituzione del Consiglio Comunale dei più giovani si mette a loro disposizione uno strumento di partecipazione che li aiuta a coltivare fin da piccoli il senso delle istituzioni e anche le responsabilità che ne conseguono.
Nel pomeriggio di giovedì 8 maggio, si è insediato ad Ascoli Piceno il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
Un pomeriggio di partecipazione alle istituzioni e allo stesso tempo di festa, così si è insediato al Comune di Ascoli il nuovo Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze, in seduta congiunta con il Consiglio comunale principale e alla presenza del sindaco Marco Fioravanti. Un momento importante per i ragazzi e per la loro vicinanza all’amministrazione comunale.
L’evento si è svolto nell’ambito della “Festa della scuola”, manifestazione iniziata in città domenica 4 e che proseguirà fino a domenica 11 maggio. Durante la seduta c’è stato il passaggio di consegne tra il precedente sindaco dei ragazzi, Giacomo Di Sabatino, e la nuova sindaca Carolina Cappelli.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Fioravanti: “Siamo felici di accogliere nella Sala della Ragione gli amministratori di domani perché credo nell’importanza di coltivare la sensibilità istituzionale e civica fin da giovanissimi. Da parte nostra è fondamentale dare il giusto esempio e trasmettere la passione e il rispetto per gli istituti democratici che reggono la nostra società”.
Mentre l’assessora alla Pubblica istruzione, Donatella Ferretti, ha commentato: “Portare nelle scuole le dinamiche democratiche, a partire dal voto, rappresenta un momento formativo e di crescita per i nostri giovani, che hanno l’opportunità di approcciare a un mondo altrimenti riservato agli adulti. È fondamentale coinvolgere i ragazzi e le ragazze nel processo civico che guida l’azione della pubblica amministrazione, rendendoli consapevoli e informati sulle dinamiche che ne sono alla base”.
La composizione del Consiglio comunale dei ragazzi: