Per i ragazzi il tatuaggio è una forma molto potente per comunicare qualcosa di sé, qualcosa della propria storia e renderlo indelebile sulla propria pelle.
Per i ragazzi adottivi il disegno sul proprio corpo a volte può essere un modo per costruire la propria identità e affrontare le ferite del passato.
Un tatuaggio per raccontare la propria storia e la complessa ricerca della propria identità. Da qui nasce l’idea del progetto “La mia storia sulla pelle” lanciato dagli psicologi del CTA, Centro di terapia dell’adolescenza, di Milano, che è uno dei centri d’eccellenza del paese nell’ambito dell’adolescenza e dell’adolescenza adottiva.
Dal concorso fotografico è poi nata una mostra itinerante su tutto il territorio, che ha toccato numerose città italiane.
La Bottega Terzo Settore di Ascoli sta già ospitando, ed è la prima volta nelle Marche la mostra fotografica intitolata “La mia storia sulla pelle” che rimarrà visitabile fino all’8 settembre.
Il Convegno si articola in varie sessioni: venerdì 3 settembre alle ore 16,00 con il dott. Vadilonga “Sostenere le famiglie nel post-adozione” formazione specialistica per assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, educatori, operatori dell’adozione (in fase di accreditamento all’ordine degli assistenti sociali). A seguire alle 19,00 inaugurazione della mostra e buffet. Sempre venerdì 3 alle 21,00, incontro pubblico “L’adozione: una storia che dura una vita” rivolto a tutta la cittadinanza. Sabato 4 settembre alle ore 10.00 Incontro con i giovani: visite guidate alla mostra e laboratori.
L’evento, finanziato dal CSV Marche, è promosso dall’associazione UNAFAMIGLIAPERTUTTI ed è realizzato in collaborazione con diversi partner: gli Ambiti Territoriali di Ascoli Piceno, di San Benedetto del Tronto e dell’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, Comune di Ascoli Piceno, Bottega del Terzo Settore, Centro Siloe, La Casa di Asterione e Centro Famiglia di San Benedetto.