Giornate Europee del Patrimonio 2025: apertura della della Chiesa della Madonna del Sole, a Capodacqua di Arquata del Tronto.
Appuntamento da non perdere il prossimo weeknd con le Giornate Europee del Patrimonio 2025. Domenica ad Arquata del Tronto, nella frazione Capodacqua, aprirĂ al pubblico la suggestiva Chiesa della Madonna del Sole.
L’apertura della chiesa è possibile grazie all’attività della Soprintendenza ABAP di Ascoli Piceno Fermo e Macerata, che nello stesso weekend aprirà al pubblico anche il Teatro romano di Falerio Picenus di Falerone, in provincia di Fermo, e l’Area Archeologica di Septempeda a San Severino Marche, in provincia di Macerata.
Le Giornate Europee del Patrimonio si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata invita cittadini e turisti a esplorare e celebrare la ricchezza culturale e storica del nostro territorio. Di seguito, i dettagli.
Il tema nazionale italiano delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 è “Architetture: l’arte di costruire“, che si inserisce nell’edizione europea dal titolo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future“. L’evento segna i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.
In provincia di Ascoli Piceno, domenica 28 settembre si potrà visitare la chiesetta della Madonna del Sole, nella frazione Capodacqua di Arquata del Tronto. L’orario di apertura sarà dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; i visitatori saranno accompagnanti dal personale della Soprintendenza ABAP di Ascoli Piceno Fermo e Macerata.
Realizzata nella seconda metà del XVI secolo da Cola d’Amatrice, la Chiesa della Madonna del Soccorso custodisce affreschi cinquecenteschi dedicati alla Madonna, tra cui la Madonna del Sole (1523). Colpita duramente dal sisma del 2016, dal 15 novembre 2024 è tornata ad essere patrimonio vivo della comunità di Capodacqua.
Sempre nella giornata di domenica e negli stessi orari di apertura, è consigliata la visita anche al Teatro romano di Falerio Picenus a Piane di Falerone. Tra gli esempi più integri e conservati nelle Marche, sorge nel cuore del borgo di Piane di Falerone ed era usato per gli spettacoli dell’antica Falerio Picenus. Il teatro ha ancora oggi ben visibi le gradinate per il pubblico, l’orchestra e gli spazi dove si esibivano gli attori.
Per ciascuna apertura sono previsti i seguenti turni di viste: mattina orari 9.30/10.30/11.30; pomeriggio 14.30/15.30/17.30.
Info e prenotazioni via mail: sabap-ap-fm-mc.segreteria@cultura.gov.it