San+Benedetto+supera+il+traguardo%2C+sono+ben+pi%C3%B9+di+200+ora+sul+molo
ascolicityrumorsit
/cultura-spettacolo/san-benedetto-supera-il-traguardo-sono-ben-piu-di-200-ora-sul-molo.html/amp/
Cultura & Spettacolo

San Benedetto supera il traguardo, sono ben più di 200 ora sul molo

San Benedetto, superato il traguardo delle 200 sculture al Molo Sud: realizzati 27 murales al festival dell’arte sul mare

Un Festival che segna la storia. Il Festival dell’Arte sul Mare di San Benedetto ha raggiunto un nuovo e significativo traguardo nella sua ultima edizione, superando le 200 sculture esposte lungo il Molo Sud e arricchendo lo spazio con 27 murales. Questa manifestazione artistica, giunta alla sua ventottesima edizione, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e per i turisti che ogni anno affollano la Riviera.

Mostra eccezionale a San Benedetto -(foto Facebook Comune di San benedetto del Tronto)- Ascoli.cityrumors.it

La cerimonia di chiusura. La cerimonia di chiusura del festival si è svolta nel tardo pomeriggio, iniziando dalle opere pittoriche situate nel terzo tratto del Molo Sud. La passeggiata artistica ha poi proseguito verso la sezione mediana dedicata alle sculture, culminando in un evento presso un gazebo dove gli amministratori comunali hanno premiato gli artisti coinvolti. Questa celebrazione ha ufficializzato l’inserimento delle nove nuove opere realizzate durante l’edizione corrente del festival.

Contributi locali e internazionali. Tra gli artisti partecipanti a questa edizione vi sono nomi notevoli sia a livello locale che internazionale. Tra questi spiccano due talenti sambenedettesi: Katia Minervini e William “Kaine” Merlini, quest’ultimo attivo non sul molo ma presso il mercato ittico locale. La presenza di questi artisti dimostra l’impegno della comunità nell’alimentare una cultura artistica vivace e inclusiva.

Una risorsa limitata ma ben gestita

Nonostante le pitture possano essere rinnovate nel tempo, le sculture – realizzate su massicci blocchi di pietra – rimangono una presenza costante lungo il molo. Gli organizzatori del festival hanno calcolato che i massicci disponibili garantiranno ancora trent’anni di creatività senza limitazioni. Un dato che sottolinea la sostenibilità e la lungimiranza con cui viene gestito questo evento culturale.

Esposizione di murales a San benedetto/Ascoli.cityrumors.it

Innovazione e prospettive future. L’architetto Piernicola Cocchiaro, a capo degli organizzatori della kermesse, non solo celebra i successi attuali ma guarda già avanti verso future edizioni. Tra le novità in cantiere vi è l’introduzione di sistemi QR-Code per digitalizzare l’esposizione delle opere e migliorarne così la fruibilità da parte dei visitatori. Inoltre, quest’anno sono stati distribuiti mille cataloghi gratuiti per guidare i visitatori attraverso le meraviglie artistiche del festival.

Un evento collaterale da non perdere. Parallelamente al Festival dell’Arte sul Mare continua ad attrarre visitatori anche una mostra dedicata a Domenico Difilippo e all’Astrattismo Magico curata da Andrea Viozzi presso la Palazzina Azzurra. Questa esposizione offre un ulteriore tassello culturale all’interno della ricca offerta artistica proposta dalla città di San Benedetto fino al 30 giugno.

San Benedetto conferma così il suo ruolo cruciale nel panorama culturale italiano grazie alla capacità di fondere arte contemporanea con lo splendido contesto marittimo della Riviera Adriatica.