Ultimo+appuntamento+con+il+Festival+dell%E2%80%99Appennino+a+Castel+Trosino
ascolicityrumorsit
/cultura-spettacolo/ultimo-appuntamento-con-il-festival-dellappennino-a-castel-trosino.html/amp/
Cultura & Spettacolo

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino a Castel Trosino

Domenica 12 ottobre ultimo appuntamento del Festival dell’Appennino a Castel Trosino con “Terra di acqua e di fuoco”. Tutte le informazioni.

Immersione nella natura, spettacolo e cultura. La formula vincente del Festival dell’Appennino torna domenica 12 ottobre con l’ultimo appuntamento, che si terrà nell’ascolano, a Castel Trosino.

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino a Castel Trosino – Ascoli.cityrumors.it

Un’occasione da non perdere, per un’escursione spettacolare tra arte e natura, la vista a un borgo e gli spettacoli finali di ben due compagnie.

Quest’anno il Festival dell’Appennino ha proposto 27 appuntamenti in 28 comuni delle quattro regioni dell’Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Il festival è iniziato il 4 maggio scorso in provincia di Ascoli Piceno e si concluderà il 12 ottobre nella stessa provincia.

A maggio l’evento aveva interessato il borgo di Palmiano, domenica prossima tocca a Castel Trosino. Di seguito tutti i dettagli sul programma della giornata.

A Castel Trosino “Terra di acqua e di fuoco”, ultimo appuntamento del Festival dell’Appennino

Domenica 12 ottobre a Castel Trosino si terrà l’evento conclusivo del Festival dell’Appennino, la manifestazione che a partire dallo scorso maggio ha proposto ben 27 eventi alla scoperta del territori e dei borghi delle regioni colpite dal terremoto del 2016: Abruzzo, Lazio, Marche e Umrbia.

La giornata di domenica sarà piena di iniziative, con l’evento intitolato “Terra di acqua e di fuoco“. Si comincia come al solito con un’escursione, in programma nel pomeriggio, che porterà i partecipanti fino all’Eremo di San Giorgio e alla Grotta dell’inglese.

A Castel Trosino “Terra di acqua e di fuoco”, ultimo appuntamento del Festival dell’Appennino (Foto sisma2016.gov.it) – Ascoli.cityrumors.it

Il ritrovo per l’escursione è alle 14.45 a Castel Trosino, con partenza alle ore 15.00. Il percorso ha una difficoltà E, è lunga 5,36 km, con un dislivello di 367 mt e un tempo di percorrenza di circa 2,5 ore. Al rientro alle ore 17.30, sarà possibile fare una visita guidata al borgo di Castel Trosino con l’Associazione Castrense 96 APS.

Quindi, la giornata si concluderà con la performance della Compagnia Fortebraccio Veregrense e con lo spettacolo della Compagnia dei Folli. Con il progetto “I Longobardi di Castel Trosino“, i Fortebraccio Veregrense guideranno il pubblico alla scoperta della storia e del costume dei Longobardi, con le loro riproduzioni dei reperti più famosi della Necropoli, e parleranno delle loro leggi e usanze. Lo spettacolo finale della Compagnia dei Folli si terrà alle 19.00.

Nel borgo di Castel Trosino sarà presente anche un punto ristoro, a cura dell’Associazione Castrense 96 APS, il menù prevede: panino con salsiccia, panino con capocollo, olive fritte, formaggio fritto, patatine fritte, birra, vino, caffè, vino cotto e cantucci.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it.

Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti commenta così la conclusione del festival: “È con grande soddisfazione che salutiamo la conclusione del Festival dell’Appennino, uno straordinario percorso culturale che ha visto il nostro territorio protagonista di una lunga serie di appuntamenti ricchi di arte, natura e comunità. Siamo felici di chiudere il Festival a Castel Trosino, borgo che racchiude la storia e l’identità più autentiche del nostro territorio. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa nuova edizione del Festival dell’Appennino: il suggestivo connubio tra tradizione, creatività e valorizzazione delle eccellenze locali dimostra quanto arte e cultura siano risorse vive, capaci di unire le comunità e ispirare esperienze di bellezza”.

La manifestazione è stata promossa dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal BIM Tronto, con la collaborazione dei BIM Vomano-Tordino Teramo, Nera Velino Cascia e Nera-Velino Rieti.