La+settimana+della+Protezione+Civile%2C+riunione+ad+Ascoli+Piceno
ascolicityrumorsit
/cronaca/la-settimana-della-protezione-civile-riunione-ad-ascoli-piceno.html/amp/
Cronaca

La settimana della Protezione Civile, riunione ad Ascoli Piceno

Martedì 7 ottobre, si è tenuta ad Ascoli Piceno una riunione del  sistema  provinciale di Protezione Civile. Ecco di cosa si è discusso.

Manca poco all’arrivo della stagione invernale ed è importante arrivare preparati sul fronte della prevenzione e della sicurezza. Per questo motivo, martedì 7 ottobre ad Ascoli Piceno, nel Palazzo del Governo, sede di Prefettura e Provincia, si è tenuta la riunione del sistema  provinciale di Protezione Civile.

La settimana della Protezione Civile, riunione ad Ascoli Piceno – Ascoli.cityrumors.it

La riunione si è tenuta in Prefettura, nell’ambito delle iniziative organizzate per la “Settimana della Protezione Civile 6-10 ottobre“.

I partecipanti hanno preso in esame le problematiche relative agli scenari di rischio durante la stagione invernale. Di seguito tutti  dettagli sulla riunione.

Riunione Protezione Civile ad Ascoli sui rischi della stagione invernale

Nel corso della riunione dello scorso 7 ottobre, sono stati esaminati in primo luogo gli scenari di maggior rischio presenti nel territorio provinciale e le misure di protezione civile da attivare, per prevenire il verificarsi di situazioni critiche determinate da fenomeni atmosferici avversi.

I rischi idraulici, idrogeologici e quelli causati da fenomeni meteorologici avversi, come neve, temporali, vento, sono quelli più frequenti durante la stagione invernale. Una particolare attenzione è stata posta anche sugli eventi estremi che si verificano sempre più di frequente.

Riunione Protezione Civile ad Ascoli sui rischi della stagione invernale (Foto @https://prefettura.interno.gov.it) – Ascoli.cityrumors.it

I partecipanti all’incontro hanno anche discusso della pronta attivazione delle misure di protezione civile, da attuarsi per la salvaguardia della incolumità pubblica, quando si manifestano fenomeni emergenziali nel territorio provinciale.

Le attività di protezione civile devono essere riferite al tipo di allerta, diramato dal centro funzionale regionale, per fare fronte in modo adeguato ai rischi presenti sul territorio. Queste attività includono: il monitoraggio delle situazioni a rischio, le informazioni alla popolazione interessata, la tempestiva attivazione delle misure di soccorso tecnico urgente, il soccorso sanitario e di assistenza delle popolazioni coinvolte, con l’apporto imprescindibile del  volontariato.

In particolare la discussione ha trattato i problemi legati alla viabilità in caso di innevamento, sia sulla A14, sulla statale 16, sulla Salaria e sulle strade provinciali.

In proposito, ai proprietari delle strade è stata ricordata la necessità di attuare prontamente i presidi di controllo della percorribilità della viabilità, diramando i codici conseguenti, e di fornire in tempo reale tutte le informazioni all’utenza, di attuare i cancelli in casi di necessità per il filtraggio delle auto e dei mezzi pesanti e di individuare aree di ammassamento delle auto e dei mezzi pesanti in caso di interruzione provvisoria della viabilità.

Si è discusso anche delle attività da porre in essere in presenza di allerte importanti, le modalità di coordinamento e raccordo tra le componenti del sistema provinciale di protezione civile, per poter sviluppare azioni efficaci a salvaguardia della incolumità pubblica.

I relatori intervenuti, inoltre, hanno fornito ai Comuni della Provincia tutte le informazioni necessarie sui temi principali che riguardano il funzionamento del sistema provinciale di Protezione Civile.