Affitti%3A+arriva+l%26%238217%3Baumento+di+oltre+il+200%25%2C+incremento+di+canone+senza+precedenti
ascolicityrumorsit
/economia/affitti-arriva-laumento-di-oltre-il-200-incremento-di-canone-senza-precedenti.html/amp/
Economia

Affitti: arriva l’aumento di oltre il 200%, incremento di canone senza precedenti

La situazione degli affitti ormai è fuori controllo: in alcune città si sono registrati aumenti del canone addirittura del 200%.

Da un paio di anni a questa parte i canoni degli affitti sono aumentati in misura allarmante, soprattutto nelle grandi città universitarie. I rialzi, in alcuni casi, hanno raggiunto anche il 200%: tutto questo sta contribuendo a creare una vera e propria emergenza abitativa.

Gli aumenti dei canoni degli affitti sono sempre più spropositati – ascoli.cityrumors.it

Non solo le rate dei mutui: anche i canoni degli affitti, dal 2022 ad oggi, hanno subito aumenti impressionanti. La ragione è semplice. La domanda ha superato di gran lunga l’offerta. Per ogni casa in affitto ci sono spesso anche 20 persone che cercano un immobile in cui vivere.

E le regole del mercato sono chiare e spietate: se la domanda supera l’offerta, i prezzi lievitano. Questo fenomeno dei costi alle stelle si sta registrando soprattutto nelle città più densamente popolate e meta di molti studenti universitari. I canoni di affitto più alti, per il momento, sono quelli di Milano e di Roma.

C’è un altro fattore che sta contribuendo a far salire i prezzi: gli affitti brevi. Con essi, i proprietari guadagnano molto di più. Di conseguenza, chi vuole affittare una casa per periodi lunghi, ammesso che la trovi, deve essere disposto a sborsare cifre esorbitanti.

Affitti più cari del 200%: la situazione è fuori controllo

Dal 2022 ad oggi i canoni degli affitti sono aumentati in misura preoccupante. In alcuni casi, si sono registrati rincari del 200%. La situazione immobiliare è ormai fuori controllo. Vediamo tutto nei dettagli.

La situazione degli affitti è fuori controllo in diverse città, tra cui si segnala Milano – ascoli.cityrumors.it

Spesso non si può scegliere dove abitare. Se per lavoro o per studio una persona deve trasferirsi a Milano, a Roma o a Firenze non può andare a vivere a 100 km di distanza. Anche perché quello che risparmia sull’affitto, andrebbe a spenderlo in benzina. Senza contare lo stress di passare ore in automobile ogni giorno.

È evidente, tuttavia, che ormai la situazione degli affitti sia sfuggita di mano e se c’è una città che ne è la dimostrazione questa è Milano. Ogni mese viene visitata da milioni di turisti i quali, spesso, preferiscono affittare un appartamento piuttosto che andare in albergo.

Durante la settimana del Salone del Mobile, per esempio, si sono registrati aumenti del 214% rispetto all’anno precedente. Le zone più ambite dai turisti sono quelle di Moscova e Porta Garibaldi, piene di locali. Durante la Design Week, l’affitto settimanale di un appartamento nella prima si aggirava intorno ai 3.855 euro, contro i 1.207 euro dell’anno scorso.

Chi si è voluto concedere il lusso di alloggiare una settimana a Brera, il quartiere degli artisti, ha dovuto pagare almeno 7.000 euro. Ma i rincari hanno interessato anche altre zone meno chic come Lambrate, Rho, San Donato Milanese, Sesto San Giovanni, Corsico e Segrate.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.