È stato firmato questa mattina il documento congiunto Wap-Cna-Confcommercio per il rilancio del centro storico di Ascoli. Presenti Marco Di Sabatino di Wap, Patrizia Leanza e Arianna Trillini della CNA e Ugo Spalvieri e Costantino Brandozzi della Confcommercio.
Le tre associazioni hanno poi invitati i candidati sindaci al Comune di Ascoli, a partecipare all’incontro pubblico per le imprese in programma Lunedì 13 maggio alle ore 10 alla Libreria Rinascita di Piazza Roma.
DOCUMENTO CONGIUNTO WAP – CNA – CONFCOMMERCIO
PREMESSA
La particolare situazione storico-economica che sta vivendo la città di Ascoli Piceno ed il suo territorio, caratterizzata da calo demografico, disoccupazione e disagio sociale crescente, sofferenza imprenditoriale, ha rafforzato nelle associazioni scriventi la consapevolezza che una proposta congiunta e condivisa possa trovare maggior attenzione tra gli organi politici territoriali.
Ci rivolgiamo, in particolare, non solo ai signori candidati sindaci per il rinnovo amministrativo di Ascoli Piceno, ma anche alle forze politiche e sociali che li sostengono ed ancor più ai signori parlamentari del territorio.
A tutti sottoponiamo le seguenti proposte, differenziate per aree e tematiche aventi come obiettivo il rispetto e la valorizzazione della piccola impresa nel settore dell’artigianato, del commercio e del turismo, a vantaggio dell’intera collettività.
PROPOSTE PER IL CENTRO STORICO
A nostro giudizio l’attuale pedonalizzazione non deve essere ampliata; anzi crediamo che dal lunedì al venerdì debba essere ridotta per facilitare l’accesso e la sosta dei consumatori/clienti.
Interventi sulla viabilità
1. Ripristinare il doppio senso di circolazione in via Trento e Trieste, con velocità moderata a 30 km/h, come già avviene per i mezzi di trasporto pubblico ed autorizzati.
2. Riaprire via Bonaccorsi in orario pomeridiano, per permettere l’uscita da Piazza Viola in direzione Via Sacconi, Corso Mazzini.
3. Riaprire Corso Mazzini al transito veicolare (con sosta solo per i residenti) dalla Fontana dei Cani al Carmine, direzione Ovest-Est.
Interventi sulla sosta
Interventi vari
10. Mantenere il collegamento dei bus navetta verso il Centro Storico, prevedendo orari compatibili con l’arrivo/partenza dei treni/bus
11. Incentivare la mobilità in bici (vedasi Bari)
12. Mantenere il mercato ambulante bisettimanale in Piazza Arringo
13. Riordinare i mercati ambulanti giornalieri, recuperando vie tradizionali (ad es. via Ceci, Via D’Ancaria)
PROPOSTE PER L’INTERA CITTA’
1. Avviare un nuovo censimento di botteghe e locali storici, ai sensi della legge regionale vigente.
2. Definire un Brand pubblicitario unico per la città da utilizzare nella comunicazione promozionale e turistica.
3. Realizzare una funivia/ovovia che partendo dalla zona del Parcheggio di Porta Torricella colleghi la città a colle Colle San Marco, Piazzale Monte Piselli, Piste sciistiche.
PROPOSTE PER IL COMPRENSORIO CITTADINO
1. Ripristinare la viabilità con l’entroterra umbro (riapertura della galleria di Forca Canapine)
2. Realizzare il collegamento ferroviario con l’area metropolitana di Roma
3. Accelerare il recupero post-sisma delle aree interne ad ovest di Ascoli Piceno, per il ripristino nel più breve tempo possibile del tessuto socio-economico.
PIANO STRATEGICO E OPERATIVO QUINQUENNALE PER IL TURISMO che preveda:
a. Il mandato ad esperti esterni per l’analisi approfondita delle caratteristiche socio economiche del territorio e la redazione di un piano quinquennale per il turismo.
Tale piano deve essere volto all’incremento delle affluenze turistiche e soprattutto della stanzialità; la permanenza “turistica” sul territorio piceno deve puntare alla valorizzazione di percorsi storici, enogastronomici e ricreativi che prevedano itinerari anche nei paesi montani e della vallata.
PROMOZIONE DELLE ATTIVITA’ ARTIGIANALI
Nell’ambito della programmazione degli eventi ricorrenti, l’organizzazione di fiere “artigianali” a livello nazionale ed internazionale