Sono cominciate in questi giorni le spedizioni da parte del Comune dell’assegno di cura per l’annualità 2024/2025, le cui risorse fanno riferimento al Fondo Nazionale non autosufficienza, Fondo Regionale non autosufficienza
Le famiglie che ne avevano fatto richiesta, e in possesso dei requisiti necessari, stanno ricevendo proprio in questi giorni l’assegno di cura per assistenza ad anziani non autosufficienti. Un contributo che può arrivare fino a un massimo di 2.400 euro a disposizione di quelle persone o nuclei familiari che svolgono funzioni assistenziali ad anziani non autosufficienti nella provincia di Ascoli Piceno.
Il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza è stato istituito per favorire lo sviluppo e la qualificazione di una rete integrata di servizi flessibili, distribuiti in modo omogeneo nei vari territori, centrati sui bisogni delle persone non autosufficienti e di chi accanto a loro vive e se ne prende cura. Per le persone con disabilità, ogni Regione può definire gli interventi che è possibile finanziare con il Fondo regionale per la non autosufficienza e avviare programmi di sviluppo e qualificazione della rete dei servizi su tutto il territorio regionale.
Il Comune di Ascoli Piceno ha iniziato da alcuni giorni a mettere in atto tutte le procedure necessarie per la liquidazione dell’assegno di cura per l’annualità 2024/2025, le cui risorse fanno riferimento al Fondo Nazionale non autosufficienza, Fondo Regionale non autosufficienza, Fondo di Rotazione relativo all’Accordo per la Coesione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Marche destinati a tutte le persone con fragilità conclamate e alle famiglie che se ne prendono cura.
L’assegno di cura è un sostegno economico finalizzato a favorire la permanenza di persone non autosufficienti (anziani o disabili) nel proprio domicilio, per evitare o posticipare il ricovero in strutture residenziali e permettere a chi si prende cura, come i familiari, di ricevere un contributo per il lavoro svolto o di organizzare l’assistenza domiciliare.
L’assegno di cura rappresenta un sostegno economico fondamentale per favorire la permanenza delle persone non autosufficienti, anziani o disabili, nel proprio ambiente domestico, evitando o ritardando il ricovero in strutture residenziali. Per ora il contributo previsto nel Comune di Ascoli, che può arrivare fino a 2400 euro, per un ammontare totale di 443.500 euro, è destinato a 190 beneficiari che ne avevano fatto richiesta presentando la necessaria documentazione. “Si tratta di una misura fondamentale”, spiega il sindaco Marco Fioravanti, “che aiuta e sostiene coloro che si occupano delle persone non autosufficienti. Crediamo che anziani e disabili abbiano un grande bisogno dei loro cari, del calore e dell’affetto familiare, e questo contributo va proprio nella direzione di rendere meno gravoso l’impegno quotidiano delle famiglie”.
Il target finale dell’iniziativa è quello di garantire la qualità della vita, conservando il legame affettivo, relazionale e sociale con la famiglia e la comunità di appartenenza. Ma allo stesso tempo la possibilità di ottenere questo contributo offre un riconoscimento concreto all’impegno di chi ogni giorno presta assistenza a quelle persone bisognose non più in grado di provvedere autonomamente ai propri fabbisogni.