Caro+carburanti%2C+anche+la+CNA+di+Macerata+lancia+l%26%238217%3Ballarme%3A+l%26%238217%3Bannuncio+preoccupa+tutti
ascolicityrumorsit
/economia/caro-carburanti-anche-la-cna-di-macerata-lancia-lallarme-lannuncio-preoccupa-tutti.html/amp/
Economia

Caro carburanti, anche la CNA di Macerata lancia l’allarme: l’annuncio preoccupa tutti

Continua a tenere banco la questione relativa al caro carburanti. Le riflessioni del presidente CNA Autotrasporto, Nazzareno Latini, e del direttore Massimiliano Moriconi

Il caro carburanti continua ad impattare gravemente sull’economia delle imprese e delle famiglie. La questione è stata analizzata anche dagli esponenti della CNA di Macerata, nella fattispecie dal presidente AutotrasportO, Nazzareno Latini, e dal direttore Massimiliano Moriconi.

Caro carburanti, anche la CNA di Macerata lancia l’allarme: l’annuncio preoccupa tutti (Logo CNA Macerata) Ascoli.Cityrumors.it

La critica è ancora rivolta alla politica che, a quanto pare, non sembra trovare interessante e urgente la questione. Latini ha sottolineato come il prezzo del carburante continua a salire vertiginosamente e che non si tratti di un rialzo momentaneo come accaduto in passato.

“Per i 4.500 litri di gasolio – ha precisato Nazzareno Latini – necessari settimanalmente per i miei mezzi, dal 1° al 30 settembre ho speso 1000 euro in più: quasi uno stipendio”. 

Caro carburanti, il grido d’allarme della CNA di Macerata

Latini ha poi aggiunto come i settori legati al trasporto sono notevolmente colpiti da questa situazione. Le piccole e medie imprese sono importantissime per l’economia italiana e, dati alla mano, rappresentano una delle maggiori fonti d’occupazione. Per questo motivo, sostiene Nazzareno Latini, andrebbero sostenute e protette.

Nazzareno Latini, il presidente della CNA Autrotrasporto di Macerata (Foto CNA Macerata) – Ascoli.Cityrumors.it

Il presidente della CNA Autotrasporto, in merito, ha proseguito: “Succede anche che le imprese assegnatarie di agevolazioni per il rinnovo e dell’ammodernamento del parco mezzi, a causa dei tassi di interesse alle stelle, perdono di fatto tutti i benefici dei contributi pubblici e rimangono comunque costretta a fare l’investimento per intero. Una vera beffa”. 

La CNA di Macerata chiede che al piĂą presto di intervenire per ridurre il prezzo al distributore attraverso abbattimenti o tramite i ristori sui costi industriali.

Alle dichiarazioni di Latini fanno eco quelle di Massimiliano Moriconi, il presidente della CNA di Macerata, che ha affermato: “Come associazione di categoria degli artigiani e delle piccole imprese abbiamo avanzato alcune proposte. Per prima cosa prevedere importanti incentivi fiscali per le imprese che investono in tecnologie e veicoli a basso impatto ambientale. Inoltre occorre investire nella manutenzione e nell’espansione delle infrastrutture stradali o ferroviarie per migliorare l’efficienza dei trasporti e ridurre i costi operativi delle imprese”.

Gianlorenzo

Giornalista classe '96. Laureato magistrale in Comunicazione e Culture Digitali, appassionato di sport, geografia e sociologia