In+pensione+da+61+a+63+anni+se+ti+trovi+in+questa+situazione%3A+controlla+subito%2C+tutto+potrebbe+cambiare+nel+2024
ascolicityrumorsit
/economia/in-pensione-da-61-a-63-anni-se-ti-trovi-in-questa-situazione-controlla-subito-tutto-potrebbe-cambiare-nel-2024.html/amp/
Economia

In pensione da 61 a 63 anni se ti trovi in questa situazione: controlla subito, tutto potrebbe cambiare nel 2024

Ci sono nuove opportunità per andare in pensione anticipatamente, dai 61 ai 63 anni, per chi si trova in una particolare situazione.

Andare in pensione in anticipo è il sogno di molti lavoratori. Oggi è possibile lasciare il mondo del lavoro in un’età compresa tra i 61 e i 63 anni, ma solamente se ci si trova in una particolare situazione. Ecco cosa prevedere la normativa e quali sono i requisiti necessari.

In pensione anticipata da 61 a 63 anni: verifica ora i requisiti per accedervi nel 2024 (ascoli.cityrumors.it)

L’INPS ha delineato i requisiti per accedere alla pensione anticipata contributiva, specifica per chi ha iniziato a lavorare dal 31 dicembre 1995 in poi, o ha optato per il computo in gestione separata. Fino al 2026, è possibile ottenere la prestazione con il sistema contributivo alle seguenti condizioni: avere 64 anni di età e 20 anni di contributi versati dopo il 1996; l’importo della prima rata di pensione deve essere almeno pari a 3 volte l’assegno sociale (dunque, di almeno 1.603,23 euro).

Per le donne l’INPS, nella Circolare 46/2024, facilita l’accesso riducendo la soglia a 2,8 volte il minimo (ossia 1.496,35 euro) per le lavoratrici con un figlio e a 2,6 volte il minimo (1.389,46 euro) per coloro che hanno due o più figli. La legge di Bilancio 2024 (l. 213/2023) ha introdotto Opzione Donna per le lavoratrici caregiver, con requisiti ridotti rispetto alla pensione anticipata ordinaria.

I requisiti aggiornati sono: avere 61 anni di età entro il 31 dicembre 2023 (59 anni con 2 o più figli, 60 anni con un unico figlio) e 35 anni di contributi. È contemplato un periodo finestra di 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le autonome, tra la maturazione dell’ultimo requisito e la decorrenza della pensione

Requisiti e dettagli per la pensione anticipata e la pensione di vecchiaia 2024

Il trattamento di pensione anticipata presenta un limite massimo di importo lordo pari a cinque volte il trattamento minimo, ovvero 2.993,05 euro mensili per il periodo di anticipo. Al raggiungimento dell’età pensionabile, fissata a 67 anni per il biennio 2023-2026, verrà erogato l’intero importo della pensione, che sarà perequato nel tempo per adeguarsi all’inflazione e ad altri eventuali aggiustamenti economici.

Tutto sui requisiti per poter beneficiare della pensione anticipata e di vecchiaia nel 2024 (ascoli.cityrumors.it)

A partire dal 1° gennaio 2024, il requisito di importo soglia per accedere alla pensione di vecchiaia è equiparato all’assegno sociale, il cui valore per il 2024 è stabilito a 534,41 euro. Per ottenere la prestazione in questione, i lavoratori devono soddisfare tre principali condizioni:

  • Avere l’età di 67 anni;
  • Aver accumulato almeno 20 anni di contributi;
  • Assicurarsi che l’importo della pensione sia almeno pari all’assegno sociale.

I lavoratori che raggiungono i requisiti entro il 31 dicembre 2023, inclusa la soglia di importo di 1,5 volte l’assegno sociale, avranno il diritto di ottenere la pensione di vecchiaia secondo la normativa precedente. Questo implica che coloro che maturano i requisiti entro la fine del 2023 beneficeranno delle condizioni di accesso più favorevoli rispetto a quelle che saranno in vigore dal 2024 in poi.