I dati sui redditi medi nelle Marche, eco quali sono le città più ricche e le più povere della regione. Tutte le informazioni utili.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato i dati aggiornati sui redditi medi delle città italiane. I dati si basano sulle dichiarazioni Irpef presentate nel 2024 e che si riferiscono all’anno d’imposta 2023.

I dati dei redditi medi delle città sono stati aggregati per regione. Qui vi riportiamo quelli della Regione Marche, alla scoperta delle città più ricche e di quelle più povere.
Non è difficile immaginare quali siano in genere le città con i redditi più alti e quelle con i redditi più bassi. Valgono le stesse considerazioni per le province. Di seguito i dettagli.
Redditi medi nelle Marche: le città più ricche e quelle più povere
Nelle Marche, le città con i redditi medi più alti, e dunque più ricche, sono quelle più grandi, come i capoluoghi e i centri vicini, e soprattutto le città turistiche. Mentre i centri abitati con i redditi medi più bassi sono quelli più piccoli e in particolare quelli dell’entroterra e delle zone meno sviluppate.
Va detto, comunque, che in generale le città marchigiane non sono particolarmente ricche e in poche sono sopra la media nazionale. La classifica è stata elaborata da Withub.

Tra i capoluoghi di provincia delle Marche, la città più ricca è Ancona con un reddito medio pro capite è di 25.772 euro. Seguono: Pesaro con 24.938 pro capite, subito dopo Macerata con 24.917 euro, appena più sotto Ascoli con un reddito medio di 24.716 euro, poi Urbino con 23.433 euro e ultima Fermo con 21.931 euro.
Non è Ancona, tuttavia, la città in assoluto più ricca delle marche, quanto a reddito medio. Al primo posto della regione, infatti, si piazza San Marcello con 31.984 euro di reddito medio pro capite. San Marcello è un piccolo borgo della provincia di Ancona che sorge sulle colline sopra Jesi. Ha poco più di 2mila abitanti e non è difficile immaginare che sia così ricco perché evidentemente popolato da facoltosi residenti, come imprenditori che lavorano e hanno attività nella zona di Jesi e nei dintorni.
Invece, il Comune più povero delle Marche, stando ai dati del MEF, è Monte Grimano Terme, in provincia di Pesaro e Urbino, con un reddito medio pro capite di 15.661 euro. Monte Grimano è un piccolo borgo collinare del Montefeltro con 1.130 abitanti, confina con la Repubblica di San Marino e la provincia di Rimini.
Nella provincia di Pesaro e Urbino il Comune più ricco è Gabicce, località balneare che confina con Cattolica e che ha un reddito medio pro capite di 26.701 euro. Mentre in provincia di Ancona, il Comune più povero è Arcevia, borgo montano, con 19.096 euro di reddito medio.
Nelle altre province della Marche: in quella di Macerata il Comune più ricco è Camerino con 25.893 euro, quello più povero Monte Cavallo con 17.129 euro; in quella di Fermo la città più ricca è Porto San Giorgio con 25.186 euro, la più povera Montelparo con 18.105 euro; infine in quella di Ascoli Piceno è proprio il capoluogo il più ricco con con un reddito medio di 24.716 euro, mentre il Comune più povero è Montemonaco, borgo dei Sibillini, con 17.465 euro.