Domenica 16 giugno immergiti anche tu in scenari mozzafiato, basta iscriversi

“Good Morning Sibillini”: ecco 4 tappe tra boschi e scenari d’incanto. Posti da non mancare per nessuna ragione al mondo.

Il Parco nazionale dei Monti Sibillini si appresta a diventare nuovamente teatro di un’iniziativa che promette di incantare e coinvolgere natura, sport e cultura: il progetto “Good Morning Sibillini”. Un’iniziativa che, attraverso passeggiate e pedalate all’insegna del gusto, mira a far scoprire o riscoprire le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di questo angolo prezioso dell’Italia.

gita ad ascoli piceno
Gita suggestiva nella natura/Ascoli.Cityrumors.it

La prima tappa: Bolognola

La ripresa delle attività è prevista per domenica 16 giugno con una partenza simbolica da Bolognola. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di intraprendere un percorso ad anello che li condurrà attraverso boschi fitti e scenari definiti veramente d’incanto. L’itinerario è stato pensato non solo come un momento di attività fisica ma anche come un’occasione per immergersi completamente nella natura incontaminata dei Monti Sibillini, con la possibilità esclusiva di visitare l’area faunistica del camoscio appenninico.

Il camoscio appenninico: il “re” della montagna. Una delle tappe più affascinanti della prima escursione sarà senza dubbio la visita all’area dedicata al camoscio appenninico. Questo animale, simbolo della fauna locale e reintrodotto nel Parco nel 2006 grazie al progetto Life Natura 2002, rappresenta una vera attrazione per gli amanti della natura. I partecipanti potranno così conoscere da vicino le abitudini e le caratteristiche del “re” dei Monti Sibillini.

Opportunità per cicloturisti. Non solo camminatori ma anche gli amanti delle due ruote avranno la loro parte in questa iniziativa. Infatti, a differenza degli escursionisti a piedi che godranno del paesaggio lungo un itinerario prestabilito, ai cicloturisti sarà offerta la possibilità di esplorare un tracciato più esteso con l’aiuto di e-bike fornite gratuitamente dal Parco insieme ai caschetti. Questo permetterà anche a chi non è particolarmente allenato di godere delle bellezze dei Monti Sibillini senza troppo sforzo.

gite nella natura ad ascoli
Si potranno ammirare paesaggi mozzafiato/Ascoli.cityrumors.it

Le altre date da non perdere. Dopo l’appuntamento inaugurale a Bolognola, il calendario prevede altre tre escursioni prima della pausa estiva: Montemonaco il 23 giugno, Ussita il 30 giugno e Visso il 7 luglio. Ogni tappa offrirà ai partecipanti nuove meraviglie da scoprire tra i sentieri del Parco nazionale dei Monti Sibillini. Al termine delle passeggiate ed escursioni in bicicletta è prevista una degustazione di prodotti tipici locali per celebrare anche attraverso i sapori la ricchezza culturale ed enogastronomica del territorio.

Le iscrizioni sono già aperte sia per le passeggiate sia per le pedalate guidate; ricordiamo che la partecipazione è gratuita ma necessita obbligatoriamente di prenotazione contattando il numero dedicato fornito dall’organizzazione. Inoltre, dopo una breve sosta estiva, si ripartirà a settembre con nuove entusiasmanti tappe che promettono di coprire tutti i comuni del Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Impostazioni privacy