Ecco chi è il sindaco più amato d’Italia: è marchigiano e lo conosciamo. La classifica del Sole24Ore su sindaci e presidenti di regione.
Il quotidiano economico Il Sole24Ore ha pubblicato la classifica 2025 dei sindaci e dei presidenti di Regione con il più alto gradimento in Italia. Tra i sindaci più amati c’è un marchigiano che quest’anno conquista per la prima volta il primo posto. Mentre per i presidenti di Regione è confermato il vincitore dello scorso anno.

Il presidente di Regione più amato dagli elettori è ancora una volta Massimiliano Fedriga, della Lega, alla guida del Friuli Venezia Giulia, che con un consenso al 66,5%, in crescita del 2,3% dal giorno della elezione, conferma il primo posto del 2024. Lo segue il presidente del Veneto, il leghista Luca Zaia, al 66% dei consensi ma decisamente in calo dal 76,79% del giorno della rielezione.
Chiude il podio, al terzo posto, Alberto Cirio di Forza Italia, a capo del Piemonte, con il 59% di gradimento, in crescita del 2,87% dall’elezione. Ma a questo punto vorrete sapere chi è il sindaco più amato d’Italia. A questo punto dovreste aver capito di chi si tratta.
Il sindaco più amato d’Italia è Marco Fioravanti, primo cittadino di Ascoli
È Marco Fioravanti, il sindaco di Ascoli Piceno di Fratelli d’Italia, il primo cittadino che riscuote più consensi di tutti in Italia, con un gradimento dl 70%, sebbene in calo del 3,9% dal giorno della sua rielezione nel 2024. Tanto basta, però, a farlo arrivare primo, davanti al sindaco di Parma Michele Guerra, indipendente di centro sinistra, che lo scorso anno guidava la classifica, mentre nel 2025 si deve accontentare del secondo posto, con un 65% di gradimento, in calo di appena 1,2%.
Il terzo gradino del podio, invece, è occupato da due sindaci a pari merito: Vito Leccese del Partito Democratico, alla guida di Bari dopo De Caro, e Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, indipendente di centrosinistra. Entrambi hanno il 61% de consensi dei loro cittadini. Ma con due differenze importanti: Leccese in calo del 9,3% dal giorno delle elezioni un anno fa esatto, mentre Manfredi appena dell’1,9%, quasi a fine mandato (eletto a ottobre 2021).

Invece, il sindaco di Ascoli, sebbene in lieve flessione dal 73,9% dei voti con cui fu rieletto a giugno del 2024, si gode la popolarità, accanto ai risultati della sua amministrazione. Ascoli, infatti, è al centro di tanti progetti di innovazione e ristrutturazione e qualche mese fa ha ricevuto un premio importante, denominato “Amministrazione, Cittadini e Imprese”, per la qualità delle politiche pubbliche. Ritirato dallo stesso Fioravanti.
Ricordiamo, inoltre, che Marco Fioravanti dal novembre del 2024 è presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani, il più giovane sindaco d’Italia a ricoprire tale ruolo.
Infine, tra i presidenti di Regione, quello delle Marche Francesco Acquaroli si piazza al dodicesimo posto, con un gradimento del 50,5%, con una crescita dll’1,4% dall’elezione di cinque anni fa.