Le+Marche+come+l%26%238217%3BIslanda%3A+ecco+come+e+dove+vedere+l%26%238217%3Baurora+boreale
ascolicityrumorsit
/lifestyle/le-marche-come-lislanda-ecco-come-e-dove-vedere-laurora-boreale.html/amp/
Lifestyle

Le Marche come l’Islanda: ecco come e dove vedere l’aurora boreale

Negli ultimi giorni anche nel nostro Paese è stato possibile assistere a uno dei più spettacolari e entusiasmanti spettacoli della natura solitamente visibili solo nel nord Europa

Questa volta il tam tam sui social aveva una ragione davvero particolare. Le foto che hanno immortalato quella luce incredibilmente diversa che rischiarava il cielo nel cuore della notte hanno immediatamente fatto il giro die social network. Un bagliore rosso ha infatti illuminato anche i cieli marchigiani. L’aurora boreale, visibile di solito solo alle alte latitudini, è apparsa lungo la costa adriatica, da Pesaro ad Ancona fino alle colline del Maceratese, lasciando i nottambuli più fortunati senza fiato.

Le Marche come l’Islanda: ecco come e dove vedere l’aurora boreale – Ascolicityrumors.it

Le aurore boreali si formano quando le particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con le molecole dell’atmosfera terrestre. Di solito si osservano con più frequenza nelle regioni polari, tra l’Islanda e i paesi Scandinavi. Ma, durante periodi di forte attività solare, queste luci si spingono più a Sud del normale, offrendo spettacoli visibili anche a chi vive lontano dai Poli.

Uno spettacolo mozzafiato della natura

Il sogno di molti viaggiatori. La foto perfetta per molti appassionati di fotografia. Per tutti uno di quegli spettacoli della Natura che almeno una volta nella vita agogniamo di riuscire a vedere. L’aurora boreale resta indubbiamente uno degli scenari più entusiasmanti che il nostro pianeta possa regalare, un insieme di luci colorate che illuminano a giorno la notte scura con un movimento così armonioso come guidato da una musica celestiale che chi ha avuto la fortuna di vedere dal vivo almeno una volta nella vita. ha descritto come indimenticabile.

Uno spettacolo mozzafiato della natura – Ascolicityrumors.it – Facebook

Un fenomeno ottico generato dalle particelle emesse dal Sole che, entrando in contatto con i gas presenti nell’atmosfera terrestre, danno vita ad uno spettacolo di luci danzanti che sembra irreale, uno spettacolo solitamente riservato alle regioni polari o a tutte quelle nazioni che si affacciano sul Circolo Polare Artico, ma questra volta una potente tempesta geomagnetica causata da tre esplosioni solari, ha amplificato gli effetti solitamente visibili molto più a nord, amplificando l’intensità del campo magnetico e spingendo quindi l’aurora fino a latitudini insolite, tanto da essere vista anche in Italia.

Nelle Marche come al Polo Nord

Ecco perchè tante persone delle regioni italiane, residenti delle Marche compresi, hanno avuto in queste ultime ore l’incredibile possibilità di assistere a questo fenomeno senza intraprendere un costoso viaggio verso il Polo Nord, ma standosene comodamente affacciati dal balcone di casa. In diverse località delle Marche infatti sono state segnalate, con foto e video pubblicati sui social, aurore boreali che hanno illuminato i nostri cieli la scorsa notte, fenomeni che secondo gli esperti sono destinati a durare anche nelle prossime notti. L’aurora boreale è apparsa lungo la costa adriatica, da Pesaro ad Ancona fino alle colline del Maceratese.

Nelle Marche come al Polo Nord – Ascolicityrumros.it

Le prime immagini, diffuse sui social e dai gruppi di astrofili, mostrano una scia luminosa verso nord dal porto di Pesaro, intorno al 43 parallelo: uno spettacolo raro e suggestivo che ha lasciato mozzafiato i fortunati che hanno avuto la pazienza di attendere il momento più propizio. Mentre cresce l’attesa per la prossima notte di luci nel cielo, fotografi e appassionati si preparano con gli obiettivi puntati verso l’alto, il cielo resterà ancora una volta perfettamente pulito, pronto a colorarsi di nuovo per un altro grande spettacolo della Natura.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.