Pancia+piatta+e+fianchi+snelli%3A+%C3%A8+questa+la+dieta+ideale+se+hai+superato+i+40+anni
ascolicityrumorsit
/lifestyle/pancia-piatta-e-fianchi-snelli-e-questa-la-dieta-ideale-se-hai-superato-i-40-anni.html/amp/
Lifestyle

Pancia piatta e fianchi snelli: è questa la dieta ideale se hai superato i 40 anni

Anche dopo i fatidici 40 anni è possibile mantenere un fisico snello e la pancia piatta. L’importante è seguire una dieta specifica. 

I 40 sono davvero i nuovi 20? Per alcune sì e per altre no ma con la dieta giusta tutte possiamo mantenere un fisico tonico e snello e la pancia piatta.

Ecco un esempio pratico di dieta bilanciata post 40: vedrai che cambiamenti! – ascolicityrumors.it

Entrare negli “anta” per alcune persone- specialmente per  noi donne – può rappresentare un piccolo trauma. Gli ormoni iniziano lentamente a cambiare e cambia pure il nostro metabolismo che, piano piano, comincia a rallentare. Naturalmente è tutto molto soggettivo e ci sono donne che dopo i 40 anni sono addirittura più magre che a 20. Però, di norma, la maggior parte delle persone superati gli anta inizia a mettere sù la tanto odiosa pancetta.

Non è un dramma irreparabile, sia chiaro: con la dieta giusta e il giusto allenamento si può mantenere un corpo snello e tonico anche dopo i 40, i 50 e i 60 anni. Una cosa però deve esserci chiara: come cambiamo noi, così deve cambiare anche la nostra alimentazione e il nostro allenamento. Non avrebbe senso ostinarsi a mangiare le stesse cose e nelle stesse quantità di quando eravamo delle adolescenti. Per avere pancia piatta e fianchi stretti anche superati i 40, bisogna nutrirsi in un modo specifico.

Ecco la dieta perfetta dopo i 40 anni

Ogni età ha le sue gioie e i suoi dolori. Ed è giusto così. Se a 20 anni avessimo avuto l’esperienza dei 40 non avremmo commesso tanti errori…ma ci saremmo anche annoiati a morte. L’importante è vivere con serenità ogni decade e seguire il cambiamento con consapevolezza. Anche e soprattutto a tavola.

Dopo i 40 anni iniziamo lentamente a perdere massa muscolare magra e questo fa sì che il nostro metabolismo cominci a rallentare. Questo fenomeno fa sì che iniziamo ad accumulare grasso e che, anche se mangiamo poco, facciamo fatica a dimagrire. Secondo gli esperti di Riza, c’è un modo per evitare che tutto ciò accada: seguire una dieta leggermente iperproteica.

La dieta perfetta dopo i 40 anni – Ascolicityrumors.it

Le proteine, infatti, ci evitano di perdere massa muscolare magra e saziano molto, inducendo, quindi a mangiare meno. Dopo i 40 anni è importante consumare proteine ad ogni pasto, anche a colazione. La mattina si può puntare su yogurt greco o tofu o ricotta o fiocchi di latte o, se vi piacciono, vanno benissimo anche le uova e il salmone. A pranzo e a cena via libera a petto di pollo, merluzzo, tofu o tempeh. Bisogna cercare di assumere almeno 1,5 grammi di proteine per ogni kg di peso corporeo.

Non solo: è fondamentale abbinare bene gli alimenti in modo da evitare i picchi glicemici che fanno accumulare grasso. Se mangiamo la pasta o il riso o qualunque tipo di cereale, per evitare il picco glicemico, dobbiamo sempre abbinare una proteina e delle verdure. Dunque no alla pasta al pomodoro ma sì a pasta integrale con tonno e zucchine.

I carboidrati, in ogni caso, dopo i 40 anni vanno un po’ ridotti: porzioni non superiori ai 50 grammi e se mangiamo un cereale allora evitiamo il pane. Infine è importantissimo fare attività fisica con i pesi in modo da mantenere la massa muscolare. Almeno 3 volte alla settimana allenatevi con pesi, bilanciere e kettbell in palestra o a casa vostra seguendo qualche tutorial su YouTube.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.